La guerra cinematografica di Venezia

Fuoco alle polveri. Tra poco più di una settimana la Mostra d’arte cinematografica di Venezia alzerà il sipario sulla sua settantatreesima edizione. Un appuntamento irrinunciabile per migliaia di cinefili che, come ogni anno, si preparano ad affollare le sale del Lido di Venezia. Il programma approvato dal direttore Alberto Barbera, prevede numerosi film d’autore (sbarcheranno in laguna le opere […]
Sono forse io il custode di mio fratello? – Intervista ad una assistente sociale

Secondo i dati della UN Refugee Agency (UNHCR), dal 1 gennaio 2016 ad oggi, sono sbarcate 230.226 persone tra Grecia ed Italia. 2.890 sono coloro che hanno perso la vita nell’attraversamento del Mar Mediterraneo1. Uomini e donne che hanno deciso di rischiare la loro vita e quel che è peggio, quella dei loro figli, in […]
[T] ERRORE

Terrorismo: una guerra che ha come obiettivo la psiche umana e collettiva, laddove la realtà percepita non è quella reale. Attentati terroristici, bombardamenti, raid: queste sono le parole che accompagnano i titoli dei nostri quotidiani. Il fenomeno del terrorismo non è un’emergenza, ma un dato di realtà. Combatterlo è un dovere, restando consapevoli dell’impossibilità di […]
“La Grande Guerra”

Nel 1959 Mario Monicelli regala uno dei più grandi film sul conflitto del ’15-’18, nonché uno dei capolavori del cinema italiano. Leone d’oro al Festival del Cinema di Venezia, La Grande Guerra è uno dei migliori contributi cinematografici allo studio della Prima Guerra Mondiale; non c’è una rappresentazione retorica e propagandistica tipica del Fascismo o […]
Può esistere un buon governo? Sviluppi dall’assolutismo Hobbesiano

Sarebbe bello se questo sovrano conoscesse veramente ciò che è giusto per la sua comunità, sarebbe bello se egli operasse esclusivamente per il bene di quest’ultima. Sarebbe bello se non ci fosse bisogno di porre nessun tipo di rimedio alle sue decisioni. Sarebbe bello se tutto funzionasse a regola d’arte, in politica, in società, nei rapporti umani. Sarebbe bello se non vi fossero conflitti, contrasti, logiche di interesse!
“NOI VIVI” – Attraverso la Galleria Borbonica…attraverso la vita!

Solo i morti hanno visto la fine della guerra. Platone Un parcheggio multipiano. Moderno, nuovo, in una delle zone più belle di Napoli. Risali in superficie ed entri nella Storia, quella vissuta, quella fatta e sudata da uomini, donne e bambini; la storia della paura, delle corse affannate in cerca di riparo, dell’angoscia di esserci tutti. Entri […]
L’ora dei diritti

Parliamo di diritti sì perché non se ne parla mai abbastanza. Il 2015 per molti versi è stato un anno difficile e complicato, segnato dalla paura e da molte situazioni critiche che hanno condizionato lo stato dei diritti. Questo pezzo vorrebbe segnalare alcune delle buone e delle cattive notizie dell’anno appena trascorso in materia di […]
De immigratione

“In primo luogo noi non desideriamo essere chiamati «profughi». Tra di noi ci chiamiamo «nuovi arrivati» o «immigrati». I nostri giornali sono per «americani di lingua tedesca» Solitamente il termine «profugo» designava una persona costretta a cercare asilo per aver agito in un certo modo o per aver sostenuto una certa opinione politica. È vero, […]
Uomo innocente, uomo di pena

La preghiera[1] 1928 Come dolce prima dell’uomo Doveva andare il mondo L’uomo ne cavò beffe di demòni, La sua lussuria disse cielo, La sua illusione decretò creatrice, Suppose immortale il momento. La vita gli è di peso enorme Come liggiù quell’ale di ape morta Alla formicola che la trascina. Oh! rasserena questi figli. Fa’ che […]
Vogliamo parlare di guerra? Eliminiamo ogni forma di finalismo: il punto di vista di Bobbio

È l’ormai lontano 1979 quando Norberto Bobbio, con lo scritto Il problema della guerra e le vie della pace, cerca di dimostrare con decisione l’insostenibilità di qualsiasi tipo di giustificazione della guerra. Con le sue pagine egli vuole affermare la necessità di un totale abbandono non solo di questa pratica, ma anche, in senso più generale, […]