Zaha Hadid e la fluidità della forma

Quando ero allo scuola di architettura, tra noi ragazzi di Zaha Hadid citavamo più spesso queste parole significative: «L’architetto è una professione terribile, esigente, dolorosa. Ma anche entusiasmante e gratificante». Nelle infinite e buie ore notturne alle prese con i nostri progetti era più semplice sposare la prima parte della frase, guardando tuttavia con ammirazione […]
Io e ancora io

Qualche anno fa ho letto un romanzo di Pirandello e in cambio quello mi ha lasciato dentro un’ossessione. Sapete come fa Pirandello, no? Ti strappa la terra da sotto i piedi come fa un mago con la tovaglia e ti lascia precipitare… no, non nel vuoto, piuttosto in un magma denso di domande e di […]
La scarpa di Cenerentola: può dirsi una fiaba ancora attuale?

Carnevale a Venezia. Tutti s’immaginano maschere grandiose, eleganti figure fluttuanti con le loro piume, quel tintinnio di campanellini e tanto colore come scintillio sullo sfondo austero degli antichi palazzi, oppure ci si figura i pazzi visionari che non sanno dire no alla fantasia, quel turbinio scomposto di cappellai matti, Paperini, improbabili animali e autovelox a […]
La Terra, casa mia

Alla base di ogni conflitto c’è una incomprensione, e questo vale anche per il rapporto tra onnivori e vegani. Dal momento che sono vegetariana da poco conosco perfettamente entrambe le campane e dunque so che essere onnivori non è affatto sbagliato, ciò che è sbagliato è essere onnivori senza sentirsi a posto con se stessi: […]
La bellezza salverà il mondo

L’importante del viaggio ai fini di imparare qualcosa di bello che viene da fuori e portarselo dentro per arricchire noi stessi.
“Per la forza di una parola”

Un giorno di agosto, per nulla soleggiato e nemmeno caldo, sono andata sul monte Grappa e ci ho trovato una grande scultura. La sono andata a cercare perché avevo visto un cartello che indicava un monumento alla resistenza partigiana; così, svoltando l’ennesimo tornante, l’avevo vista in lontananza. Ho parcheggiato la macchina e le sono andata […]
Emma – Jane Austen

Ogni romanziere sa che scrivere un libro è difficile, ma scrivere l’inizio lo è ancora di più; gli incipit dei romanzi di Jane Austen sono invece del tutto naturali e portano subito il lettore al centro della storia perché in realtà racchiudono così tanti indizi del libro da lasciare tutti a bocca aperta. “Bella, intelligente […]
L’amore immaginato

Ma cos’è quello che gli uomini chiamano “amore”?¹ Io sono solo una cinica realista che con le mani cerca di tappare quel grande rubinetto delle proprie emozioni, di tutto il proprio romanticismo ed ottimismo, perché è vero, è proprio vero: viviamo in un mondo in cui tenere aperto il rubinetto è un lusso, anzi, un […]
Il mondo ed io con lui

È solo un estivo giovedì sera nel West End e io sono semplicemente seduta sulla poltrona vellutata del Queen’s Theatre in attesa che cominci la magia. Alle sette e mezza in punto le luci calano, l’orchestra comincia con quel potente “mi-laaaa, mi-laa” e sullo schermo, un attimo prima di scomparire per aprire la vista sul […]
Sono uno, nessuno e sette miliardi

Martedì mattina sul Frecciabianca 9712 diretto a Torino Porta Nuova. Ho preso questo treno innumerevoli volte, dato che ho vissuto a Milano per tre anni mentre studiavo in quella sfiancante università. Sono passati otto mesi da quella sudata laurea eppure alcune cose non sono cambiate: anche oggi, per esempio, non riesco a resistere al gioco. […]