Arte ed esperienza: l’artistico nella vita quotidiana

Nel 1961 Allan Kaprow riempì il cortile retrostante alla Martha Jackson Gallery di New York di vecchi copertoni d’auto. Moltissimi, tutti accatastati l’uno sull’altro. Con questo nuovo e inaspettato spazio, i visitatori della galleria, inizialmente disorientati e perplessi, hanno cominciato ad interagire: hanno corso sopra i copertoni, li hanno spostati, ci si sono distesi, ci […]
Farmaci, veleni e incantesimi: ritorno all’origine

Anemia da sanguinamento gastrointestinale, trombocitopenia (riduzione delle piastrine nel sangue), cefalea, sindrome di Reye (una patologia potenzialmente letale che colpisce il cervello), emorragia cerebrale, sindrome asmatica, stress cardiorespiratorio, erosione gastrointestinale, ulcerazione gastrointestinale, ematemesi (vomito di sangue), ulcere emorragiche con perforazione gastrointestinale, epatossicità (lesione del fegato), sanguinamenti urogenitali, shock anafilattico: basta leggere il bugiardino di una […]
Metafisica dei soprammobili

Quante volte, da bambina, ho dovuto sopportare le richieste di mia madre implorante di aiutarla a spolverare casa. Non sopportavo farlo e probabilmente cercavo mille scuse pur di evadere da quella noiosa e scocciante attività. Avrei voluto far sparire tutti i centrini, già démodé negli anni Novanta e dei quali mai azzeccavo il giusto verso; […]
Parole, parole, parole soltanto parole? Intervista a Vera Gheno

La giornata internazionale contro la violenza sulle donne è il 25 novembre ma dovremmo portarne un pezzetto anche nella nostra quotidianità, quegli altri 365 o 364 giorni dell’anno. Purtroppo non si ricorda mai troppo spesso che la violenza di genere passa anche per le parole, che sono in grado di ferire, sminuire, annientare. E così […]
Risposte globali per problemi globali

Il mondo contemporaneo si trova sul limitare di un crepaccio. Sotto di lui, come un torrente impetuoso all’interno di un canyon, scorrono i problemi e le sfide della nostra epoca; con un’azione di erosione, lenta ma continua, essi minano la stabilità della nostra posizione, facendoci rischiare la caduta nello strapiombo. Fuor di metafora, le Nazioni, […]
Filosofia: amore per il peccato

“Il Signore Dio diede questo comando all’uomo: di tutti gli alberi del giardino tu puoi mangiare ma dell’albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiarne, perché, nel giorno in cui tu te ne cibassi, dovrai certamente morire”1… “Ma il serpente disse alla donna: “Voi non morirete affatto!” Anzi. Dio sa che nel […]
Meglio buoni o cattivi? Un confronto con l’Oriente

Una delle domande più scottanti che la filosofia si è posta – anche se come da tradizione non ha ancora trovato una risposta – è quella relativa alla natura degli esseri umani: siamo buoni o cattivi, altruisti o egoisti, virtuosi o dissoluti? E se siamo buoni, come rimaniamo tali nonostante tutte le tentazioni che gli […]
Contro l’indifferenza: The blind man who did not want to see Titanic

Mentre scorrevo i titoli dei film presentati alla 78° edizione della Mostra del Cinema di Venezia, mi sono imbattuta in The blind man who did not want to see Titanic (Il cieco che non voleva vedere Titanic). Dopo aver letto la sinossi, e aver capito che si trattava della storia d’amore di un cieco disabile, […]
Squid Game, la spietatezza e la morale

Chi non ne ha ancora sentito parlare? Squid Game, serie sud coreana vietata ai minori di 14 anni in onda su Netflix, sta portando un po’ di scompiglio ovunque. Infatti, le notizie di bambini che replicano durante i loro giochi scene provenienti dalla serie in questione, si stanno facendo sentire in vari luoghi del mondo. […]
Tra libertà e tutela dell’altro: intervista a Roberta De Monticelli

A Vittorio Veneto, sotto il caldo sole di fine giugno, si sono svolte le tre giornate del Festival Biblico, ricche di incontri con ospiti ed esibizioni di artisti, tra concerti e performance. I principali temi di confronto sono stati la fratellanza e l’amicizia, affrontati sotto diversi punti di vista per favorire il pensiero critico e […]