Impariamo la mutevolezza: un insegnamento da Machiavelli

Vedi le stelle e ‘l ciel, vedi la luna, Vedi gli altri pianeti andare errando Or alto or basso senza requie alcuna. Quando il ciel vedi tenebroso e quando Lucido e chiaro: e così nulla in terra Vien ne lo stato suo perseverando1 Gli eventi mutano, il mondo e la natura mutano costantemente, niente è […]

Speciale eventi La Chiave di Sophia: rassegna Ri-Pensare l’ambiente

Con Marzo e l’arrivo della primavera riparte la stagione degli eventi targati La Chiave di Sophia: per questo 2017 grandissime novità e numerosissime collaborazioni che vedranno come protagonisti personalità di spicco del panorama culturale, sociale e artistico nazionale. Desiderosi di lasciarci alle spalle il freddo dell’inverno e di goderci le prime giornate di tepore primaverile, […]

Il pendolo di Schopenhauer: l’attesa

«La vita umana è come un pendolo che oscilla incessantemente tra dolore e noia, passando attraverso l’intervallo fugace, e per di più illusorio, del piacere e della gioia»1. Arthur Schopenhauer ritiene che sia un pendolo a giostrare la nostra vita e l’attesa dell’oscillazione che ne scandisce il tempo è ciò che ci è concesso per sperare. […]

La storia sotto analisi: intervista a Alessandro Barbero

Alessandro Barbero non ha bisogno di grandi presentazioni: docente di Storia Medievale presso l’Università del Piemonte Orientale, autore di numerosi saggi e articoli contenenti temi relativi alla storia militare e sociale nel Medioevo, è famoso per le sue costanti partecipazioni a trasmissioni televisive di carattere culturale, tra cui Superquark e Il tempo e la storia. […]

La cultura che unisce: il Festival della letteratura di Mantova

  Dal sette all’undici settembre si è svolto il Festivaletteratura nella splendida cornice di Mantova, meravigliosa città rinascimentale riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità ed eletta capitale italiana della cultura per il 2016. Il festival è giunto proprio quest’anno alla sua ventesima edizione, un traguardo prezioso per una delle manifestazioni culturali più importanti a livello nazionale. […]

Una mattina a scuola…

Le cose che accadono sono molte. Quelle che possono accadere, ancora di più. Tutto quello che riusciamo a immaginarci è ipoteticamente possibile, il modo in cui potrebbe manifestarsi è addirittura infinito. Le cose, quando avvengono, si verificano sotto forma di eventi. Di essi ne abbiamo un vasto assortimento: dire «grazie» a qualcuno, regalare un mazzo […]

Tra il mare e la montagna c’è di mezzo la cultura

C’è chi ama il caldo e l’afa del mare, chi invece preferisce, almeno ad Agosto, rinfrescare le proprie membra sui monti, trascorrendo le proprie giornate tra distese di prati, ferrate e, perché no, cultura. Se c’è qualcuno che pensa che ad Agosto anche la cultura vada in vacanza, sbaglia, perché, anzi, essa si impone come elemento […]

Chi sei? Una Donna.

Donna. Totalmente Donna. Semplicemente Donna. Quanti ambiti investono le donne di oggi? Quanti ruoli importanti ricoprono? Quanto contano le donne oggi? La Donna nella nostra società, forza motrice di famiglia e aziende. Oggi la Donna non è solo colei che cura i figli e la casa ma è multitasking, in grado di pensare a questo […]

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!