Una fecondazione eterologa “da errore”. La lettera dei genitori biologici per il primo compleanno dei “Gemellini scambiati”

“(…) Vi auguriamo di cuore di festeggiare oggi e tutti i giorni della vita. Sorridere e lasciare aperto il vostro cuore all’amore e questo sì saprete farlo…lo avete nel Dna” . Sono queste ed altre le parole di una lettera che una mamma e un papà hanno deciso di far pubblicare al Corriere della Sera […]
Uno sguardo all’etica della cura in medicina

Mentre Cura stava attraversando un certo fiume, vide del fango argilloso. Lo raccolse pensosa e cominciò a dargli forma. Ora, mentre stava riflettendo su ciò che aveva fatto, si avvicinò Giove. Cura gli chiese di dare lo spirito di vita a ciò che aveva fatto e Giove acconsentì volentieri. Ma quando Cura pretese di imporre il suo nome […]
Il paziente in età prenatale

Negli ultimi decenni gli studi incentrati sulla biologia della vita prenatale hanno portato ad una approfondita conoscenza dello sviluppo e della fisiologia fetale contribuendo ad una significativa e rapida evoluzione dell’ostetricia sia a livello concettuale che operativo. Le acquisizioni scientifiche, rese possibili dallo sviluppo di strumentazioni per l’osservazione e il prelievo di materiale embrio-fetale, hanno […]
Bioetica: quando la Filosofia si rende utile alla vita

Nonostante sia passato più di qualche anno, ricordo ancora nitidamente il momento in cui alla fine della prova orale dell’esame di maturità il mio professore di italiano mi chiese: “Pennisi, ha già deciso quale percorso universitario intraprendere?”. Io risposi: “Veramente sono ancora molto indecisa tra filosofia e ostetricia”. Fu allora che il mio amatissimo professore […]
Quale etica per l’ambiente?

Nell’attuale contesto nel quale molti scienziati ritengono che in base al trend attuale sia in atto un mutamento globale e incontrollato delle condizioni ambientali, con conseguenze così gravi da mettere in pericolo la vita sulla terra, può essere utile esaminare i fondamenti filosofici e/o teologici dell’etica ambientale per comprendere su quali basi poter sviluppare una efficace politica per l’ambiente.
Questa minaccia incombente può essere in grado di provocare un radicale ripensamento dei fondamenti stessi della cultura mondiale e delle linee di sviluppo della società moderna.
L’ingresso dei filosofi nel campo della bioetica

[…]Il processo di legalizzazione dell’aborto, realizzatosi in gran parte dei paesi occidentali negli anni ’70, […] ha contribuito in modo decisivo alla trasformazione della bioetica da movimento, inteso come corrente caratterizzata da una tendenza culturale e ideologica unitaria, a un campo di ricerca all’interno del quale si possono confrontare tesi e posizioni del tutto diverse. […]La […]