Sè come un altro

Quella dell’alterità è una questione che attraversa lo spazio storico e teoretico della modernità, da Husserl a Heidegger, da Sartre a Lévinas: chi affronta la questione mette in campo sempre una retorica dell’altro, dell’alterità, che, però, acquista validità di discorso a patto che si mettano in evidenza gli attori che lo animano: l’io, l’altro e […]

Linkedin: meglio non esserci che esserci male.

  Non c’è mai una seconda occasione per fare una buona prima impressione. Secondo l’articolo “How Many Seconds to a First Impression” dell’Association for Psychological Science Impression, ci vuole solo 1/10 di secondo perché qualcuno possa prendere una decisione su di te. Provate a chiudere gli occhi. Riapriteli. 1/10 di secondo è già passato da […]

Il curioso caso di Benjamin Button

Cosa accomuna la nostra generazione a Brad Pitt? A parte, è ovvio, le sue ville, il numero di figli adottati e non, e una dea accanto? Uno strano fenomeno legato all’età. Ci si laurea a 22/23 anni, ma si è troppo giovani e con troppa poca esperienza per un contratto di lavoro. Allora si cominciano […]

1000 amici, ma quanta amicizia?

  Non è da stimare né chi s’abbandona con facilità all’amicizia né chi vi esita. È necessario correre rischi per amore dell’amicizia. Epicuro   Si dice che esistano vari tipi di amici. Ma non credo si possa dire altrettanto dell’amicizia. L’amicizia è una. E di sicuro non ha molto a che fare con le notifiche. […]

Chi sei tu per decidere di me?

In passato c’era la paura di morire anzitempo. Oggi c’è quella di sopravvivere oltre il limite naturale della vita, in una condizione artificiale, priva di coscienza e di vita di relazione.”  Umberto Veronesi Ricordo perfettamente la sera in cui Eluana Englaro morì. Stavo tornando a casa e passai davanti al Senato. Dentro c’era chi ancora […]

La bellezza della gioia

  Che cos’è l’affetto se non un moto che ci permette di lavorare su noi stessi e sugli altri? Cosa ne rimarrebbe della vita se non fossimo avvolti ed attraversati dai moti affettivi? Le nostre azioni sono interamente generate da quel “qualcosa” dentro di noi che ci spinge a comportarci in un modo piuttosto che […]

Per un’etica del rispetto

Molto spesso parliamo di rispetto con leggerezza, in modo astratto o retorico, pretendiamo il rispetto dagli altri ma poi siamo i primi a dimenticarcene; il più delle volte lo diamo per scontato, quasi come se fosse una norma morale universale, senza però essere consapevoli che esistono persone che non sanno cosa sia. Ma Di che […]

Delirio di onnipotenza: tra lavoro e riuscita sociale

Volere è potere. Quante volte queste tre parole si sono articolate nella nostra mente dandoci la spinta giusta per agire ed affermarci? In quanti casi abbiamo creduto fino in fondo che ogni volta che vogliamo qualcosa, allora possiamo anche ottenerla? Dai, le capacità le hai, perché non ci provi? Devi solo volerlo! Siamo continuamente martellati […]

Il conflitto positivo

Il conflitto è un fenomeno che ci accompagna per tutto l’arco dell’esistenza: dall’infanzia all’adolescenza, dall’età adulta alla senilità, come elemento inevitabile dell’esperienza umana. Esso può scaturire da una molteplicità di fattori: diversità di interessi ed esigenze, diversità di sistemi valoriali, difficoltà di comunicazione o semplicemente da equivoci. Il conflitto è un fenomeno fisiologico di natura […]

L’empatia come comprensione dell’altro e di sè

Empatia, come il suo equivalente tedesco, Einfühlung, è una parola complessa, da usare con cautela perché molto spesso viene usata a sproposito, equivocando e inducendo in equivoco. Simpatia, compassione, comprensione, partecipazione, sono espressioni che si avvicinano molto ma possiedono un senso decisamente più debole. Empatia sembra indicare un qualcosa in più, un qualcosa di più […]

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!