MONTELLO IN FILOSOFIA VI edizione 2024
DIALOGO CON SERENELLA IOVINO
Paesaggio civile: racconti di natura e resistenza
Mercoledì 30 Luglio – Villa Wassermann Ore 21.00 – Giavera del Montello
Il paesaggio non è mai semplicemente un’esperienza estetica o una porzione di territorio catturata dal nostro sguardo. Ridurlo a questo significherebbe tradirlo. Il paesaggio, invece, è la sintesi dei corpi e delle storie che nel tempo ne hanno determinato la forma, e insieme è l’anima di comunità e luoghi che aspirano al futuro. Il paesaggio è un noi, un orizzonte politico che include tutti, e raccontarlo significa parlare delle violenze e degli abusi che lo sfigurano, ma anche dei sogni e dei progetti artistici che rispondono a queste violenze e abusi, e si impongono come necessari gesti di resistenza.
Serenella Iovino è professoressa ordinaria alla University of North Carolina at Chapel Hill, dove ha inaugurato la prima cattedra congiunta di Italian Studies and Environmental Humanities. Studiosa di filosofia e di letterature comparate, è tra i protagonisti internazionali del dibattito sulle scienze umane per l’ambiente e l’ecocritica. I suoi libri parlano di paesaggi e corpi, ecologie letterarie e resistenze artistiche, animali non umani e umani altri, terremoti, inquinamenti, giustizia ambientale e creatività della materia.
Dal 2008 al 2010 ha presieduto la European Association for the Study of Literature, Culture and Environment (www.easlce.eu) e dirige collane editoriali di cultura ambientale presso le case editrici Cambridge University Press e University of Virginia Press. Le sue pubblicazioni in italiano includono i volumi Filosofie dell’ambiente (Carocci, 2004 e successive ristampe) ed Ecologia letteraria (Ed.Ambiente, 2006, 20152). Ha curato Material Ecocriticism (Indiana University Press, 2014), Environmental Humanities (Rowman & Littlefield, 2017) e Italy and the Environmental Humanities University of Virginia Press, 2018). Il suo libro Ecocriticism and Italy: Ecology, Resistance, and Liberation (Bloomsbury, 2016) ha ricevuto il Book Prize dell’American Association for Italian Studies e lo MLA Aldo and Jeanne Scaglione Prize for Italian Studies.Di ecocritica e cultura ecologica ha parlato in festival, eventi pubblici, documentari e programmi radio-televisivi trasmessi da Rai Tre, Rai Cultura, e Radio Tre.
All’interno del programma MONTELLO FILOSOFIA VI edizione 2025 promosso da Montello Eventi, e dai Comune di Crocetta del Montello, Comune di Giavera del Montello, Comune di Montebelluna, Comune di Nervesa della Battaglia e Comune di Volpago del Montello