MONTELLO IN FILOSOFIA | Incontro con Matteo Saudino BARBASOPHIA

MONTELLO IN FILOSOFIA VI edizione 2025

INCONTRO CON MATTEO SAUDINO BARBASOPHIA | Anime fragili

Mercoledì 18 giugno – Villa Spineda Gasparini Loredan Ore 21.00 – Venegazzù di Volpago del Montello

Un viaggio con Platone e Aristotele tra le vulnerabilità del nostro tempo

«Oggi Platone e Aristotele sono due bussole per navigare i mari della fragilità, nel tentativo di trovare o dare un senso alle nostre esistenze, e per provare a vivere liberi e felici».

Dal prof di «BarbaSophia», un libro illuminante su come la filosofia antica possa essere, per i giovani e non solo, un prezioso baricentro nella complessa epoca in cui viviamo.

Il nostro è un tempo con poche certezze e tante cose che non funzionano piú. Una fase storica in cui è difficile orientarsi. Dalla solitudine alla mancanza di dialogo, dall’assenza di verità alla crisi della politica, passando per le inquietudini della tecnologia e il tabú della morte, sono tante le vulnerabilità con cui ci ritroviamo a fare i conti. Per questo, in un mondo in continuo mutamento, la filosofia, a scuola e nella vita, resta uno strumento di comprensione indispensabile e affascinante. E Platone e Aristotele – i due massimi pensatori dell’antichità – possono aiutarci ad affrontare le paure dell’Occidente.

«La filosofia arricchisce e abbellisce l’esistenza umana, rendendola piú degna d’essere vissuta».

In dialogo con Alessandro Tonon, docente di storia e filosofia e counsellor

Matteo Saudino insegna da vent’anni Filosofia e Storia nei licei di Torino ed è l’ideatore del popolare canale YouTube «BarbaSophia», che conta oltre 310.000 iscritti e 45 milioni di visualizzazioni. Autore di manuali di educazione civica, storia e filosofia, ha pubblicato la raccolta poetica Fragili Mutanti (2012) ed è coautore con Chiara Foà di Il Prof fannullone (2017), Cambiamo la scuola (2021) e Scuolitudine (2022). Ha pubblicato con Salani Sofia Express (2023) e per Vallardi La filosofia non è una barba (2020) e Ribellarsi con filosofia (2022), da cui è tratto lo spettacolo teatrale Vite Ribelli (2024)È autore del podcast Pensiero Stupendo (2023-24) e coautore del manuale scolastico Prima filosofare (2024).

Per informazioni: info@lachiavedisophia.com

All’interno del programma MONTELLO FILOSOFIA VI edizione 2025 promosso da Montello Eventi, e dai Comune di Crocetta del Montello, Comune di Giavera del Montello, Comune di Montebelluna, Comune di Nervesa della Battaglia e Comune di Volpago del Montello

Vuoi partecipare anche tu?

Partecipa

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!