L’arte dopo la sua morte

L’arte contemporanea è sicuramente divisiva e, in generale, sembra poter soffrire nel confronto con le opere di design.
Il linguaggio osceno della comunicazione politica populista

Il linguaggio della comunicazione politica populista va analizzato da vicino, seguendo l’esempio di Žižek, per andare oltre la sua oscenità
Ideologia contro ideologia in The Handmaid’s Tale

In un articolo precedente abbiamo dato un inquadramento sommario al successo planetario del libro di Margaret Atwood Il racconto dell’ancella del 1985 e la fortunata serie tv che ne deriva, distribuita dalla MGM e con una straordinaria Elisabeth Moss come protagonista. Una storia che ha fatto parlare molto di sé e che ha rinvigorito i […]
Il coraggio della filosofia: intervista a Diego Fusaro

In uno dei contesti più interessanti di Treviso, la chiesa sconsacrata che è parte del museo di Santa Caterina, ha luogo uno degli incontri dell’edizione 2016 del festival letterario trevigiano Carta Carbone. L’ospite che ho deciso di intervistare è Diego Fusaro, giovane e discusso filosofo, nonché intellettuale di riferimento di una scalpitante parte di persone […]