Dobbiamo parlare di ciò che non conosciamo
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2017/10/Dobbiamo-parlare-di-ciò-che-non-conosciamo_La-chiave-di-Sophia-1024x690.jpg)
Il ‘900 con tutte le sue contraddizioni e due guerre mondiali è stato il secolo dell’ascesa della democrazia, i Paesi occidentali hanno approvato il suffragio universale, il voto alle donne e movimenti politici a crescente partecipazione hanno segnato importanti battaglie sociali e ideologiche plasmando di fatto il mondo contemporaneo. Il ‘900 è stato anche il […]
Damien Hirst e il paradigma dell’arti-star
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2017/04/Hirst-mostra-Venezia-2017_La-chiave-di-Sophia.jpg)
Le buone pratiche per diventare un arti-star sono poche, ma devono essere seguite con coerenza e in modo rigoroso sin dall’inizio: costruisci il tuo marchio personale con attenzione, snobba il sistema istituzionale, diventa miliardario, alterna periodi di silenzio a grandi eventi. Stupisci, sempre. E su questo non si può dire niente, Mr Hirst ha stupito […]
Gli scrittori hanno ucciso il cinema
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2015/08/martin-1024x512.jpg)
Il cinema come l’abbiamo inteso durante tutto il corso del Novecento (e nei primi anni Duemila) è ufficialmente morto. O meglio, si è trasformato in qualcosa di nuovo e totalmente diverso, dal momento che la vera arte non muore mai, piuttosto si rigenera e diventa altro. Se il cinema che abbiamo conosciuto e apprezzato negli […]
“Di tutte le storie che sono state scritte ne manca una: la tua”.
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2015/02/lachiavedisophia_filosofia_marchegiano.jpg)
che la vita è una, che ogni giorno è l’ultimo, che tutto cambia, che il successo o la fortuna non si misurano in banca ma derivano dall’apprezzare ogni più piccola gioia, che ciò che per te è sacrosanto e giusto, è assurdo e sbagliato un metro più in là Era un venerdi mattina milanese. Di […]