Una lezione della scienza: il dubbio e l’immaginazione

La scienza, oltre la sua iniziale astrattezza, se ben divulgata, può insegnarci ad esercitare il dubbio e favorire la nostra immaginazione?
Humboldt e il rapporto dell’essere umano con la natura

Che cos’è la natura per gli esseri umani? Uno sfondo di appartenenza co-originaria di tutto ciò che appare, noi inclusi, o un’antagonista da domare? Uno scenario di contemplazione a cui ricorrere appena possibile o un enorme contenitore di beni da prelevare bramosamente? Potremmo dire che l’umanità nella storia ha formulato e messo in atto un […]
Estetica anestetica: una riflessione sulla coscienza umana

Oggi si potrebbe forse racchiudere lo studio dell’ontologia (ovvero di quella branca filosofica che indaga l’essere in quanto tale) all’interno di due categorie di indagine: 1) una astrofisica, riguardo l’insoluto temporale di ciò che ha preceduto l’essere – ovvero l’interrogativo sull’origine del nostro universo e, dunque, indirettamente anche sulla nostra – e 2) una “neuroesistenzialista”, […]
“Il cervello è più esteso del cielo”: poesia e astronomia in dialogo

«The Brain is wider than the Sky/ For put them other will contain/ with ease and you beside». (Il cervello è più esteso del Cielo/perché mettili fianco a fianco/l’uno l’altro conterrà/ e tu accanto). Così ha inizio uno dei più celebri componimenti dell’enigmatica poetessa americana Emily Dickinson (1830-1886), nota per la sua insolita e solitaria […]
L’importanza della storia nella scienza

Al giorno d’oggi la maggior parte delle persone studiano la scienza e utilizzano prodotti tecnologici senza conoscerne la storia e le origini. Ad esempio, salvo rare eccezioni, nessuno di noi utenti medi è in grado di spiegare il funzionamento di uno smartphone in maniera esaustiva, né sappiamo quali conoscenze abbiano preceduto la creazione di un […]
Filosofia, pensiero critico e verità. Una disciplina antica per uno sguardo sempre attuale

La filosofia da sempre ha costituito una possibilità di discriminazione tra verità e opinione. Ecco perché il suo insegnamento è così importante.
Verità e approssimazione: perché gli alieni potrebbero scambiarci per scimpanzé

Gli studi di biologia e di genetica ci hanno insegnato, ormai da tempo, che la nostra specie (Homo sapiens) condivide con gli scimpanzè (pan troglodytes) il 98,5% del patrimonio genetico (C. Tuniz, P. Tiberi Vipraio, La scimmia vestita 2020). La differenza fra queste due specie è sorprendentemente piccola, da un punto di vista statistico. Partendo proprio […]
“La logica della scoperta scientifica” di Popper

«La scienza non persegue mai lo scopo illusorio di rendere le sue risposte definitive, e neppure probabili». K. Popper, Logica della scoperta scientifica, Einaudi, 1974. Nel 1934 viene data alle stampe La Logica della scoperta scientifica, prima e più importante opera del filosofo austriaco naturalizzato britannico Karl Popper. Il libro, nella prefazione alla traduzione italiana […]
Il tempo, anche quello di Planck. Dialogo con Fabio Fracas

Continua il nostro dialogo con il fisico Fabio Fracas a proposito di un tema su cui da secoli si interroga la fisica e, ancora da più tempo, la filosofia: il tempo. Potete leggere la prima parte all’interno della nostra rivista La chiave di Sophia #13 – Il senso del tempo! In alternativa alla nostra […]
L’evoluzione tra filosofia e scienza. Intervista a Telmo Pievani

L’intervista al noto divulgatore e filosofo della scienza Telmo Pievani è pubblicata in parte all’interno della nostra rivista La chiave di Sophia #13 – Il senso del tempo. In questa parte del dialogo la nostra autrice, Pamela Boldrin, interroga il filosofo in materia di evoluzione e sul rapporto tra filosofia e scienza. Non possiamo che […]