La filosofia come esercizio spirituale
C’è stato un tempo in cui la filosofia non si presentava solo come un’attività puramente teorica e speculativa ma come un esercizio spirituale, come un lavoro da compiere su se stessi che se condotto con costanza era in grado di trasformare il modo di vivere dell’individuo. Questo particolare tipo di filosofia, definita ellenistica, si sviluppò […]
Siete certi di poter porre certezze?
«L’unica certezza nella vita è che non ci sono certezze». Spesso e volentieri si risolve così il nostro scetticismo nei confronti della conoscenza e della presenza o meno di certezze, di qualche sorta di punto fermo nella nostra vita. So che ci pensate ogni giorno, che è un pensiero che può tormentarvi nelle vostre vite […]
Saggezza o giustizia? Carneade e lo scetticismo
Carneade! Chi era costui?» ruminava tra sé don Abbondio seduto sul suo seggiolone, in una stanza del piano superiore, con un libricciolo aperto davanti (…) «Carneade! questo nome mi par bene d’averlo letto o sentito; doveva essere un uomo di studio, un letteratone del tempo antico: è un nome di quelli; ma chi diavolo era costui?» Alessandro Manzoni, […]
Dubita e conoscerai
Il dubbio è uno dei nomi dell’intelligenza. Jorge Luis Borge Il dubbio fa parte della nostra vita. Difficile che la certezza caratterizzi la nostra esistenza. Spesso, però, si confonde il dubbio con l’ignoranza, con l’incapacità di scegliere. Il dubbio cos’è in realtà? Il dubbio non compromette la ricerca della verità, anzi, è esso stesso che […]