Farmaci, veleni e incantesimi: ritorno all’origine

Anemia da sanguinamento gastrointestinale, trombocitopenia (riduzione delle piastrine nel sangue), cefalea, sindrome di Reye (una patologia potenzialmente letale che colpisce il cervello), emorragia cerebrale, sindrome asmatica, stress cardiorespiratorio, erosione gastrointestinale, ulcerazione gastrointestinale, ematemesi (vomito di sangue), ulcere emorragiche con perforazione gastrointestinale, epatossicità (lesione del fegato), sanguinamenti urogenitali, shock anafilattico: basta leggere il bugiardino di una […]
L’uomo è ciò che mangia: da Feuerbach a oggi

Quali connessioni profonde esistono tra ciò che mangiamo e ciò che siamo? Scopriamolo dalle origini della celebre espressione di Feuerbach
Curare non significa solo guarire. Nasce la “Carta dei diritti del bambino inguaribile”

Gli sviluppi e gli avanzamenti della medicina avvenuti negli ultimi decenni hanno reso diagnosticabili e guaribili numerose malattie, ma parallelamente hanno contribuito a tramutare patologie acute in croniche. Inoltre, si è assistito all’aumento di stati patologici riconducibili a cause di tipo ambientale, nonché a stili di vita e di comportamento erronei che sono diventati fonte […]
Un giorno a casa di Kant

Anche i filosofi, alla fine, invecchiano, si ammalano e muoiono. Ma prima della morte c’è stata la vita, fatta non solo di “pensiero”, ma anche di piccole routine quotidiane. Il libro di Thomas de Quincey Gli ultimi giorni di Immanuel Kant (1827/1854) si concentra, come da titolo, sulla parte finale della vita del filosofo, dipingendo […]
Cannabis: una libera scelta che non possiamo compiere

A mio parere, per quanto riguarda il dibattito sulla Cannabis in Italia, mancano − o quantomeno dovrebbero essere più presenti − la conoscenza e la consapevolezza. Conoscenza di ciò di cui si sta parlando e consapevolezza degli effetti che i nostri discorsi avranno per le altre persone. E ciò a cui stiamo assistendo è paradossale ed […]
Europa ed Italia a confronto con le pratiche assicurative nell’era dei test genetici

La possibilità di accertare, mediante test genetici, la presenza di una predisposizione individuale a contrarre determinate patologie e più in generale la possibilità di conoscere il profilo genetico di un individuo per trarre indicazioni sul suo futuro stato di salute hanno sollevato alcune questioni di natura etica anche in ambito assicurativo. Ci si chiede se […]
La relazione tra anziani, salute e mondo digitale: intervista a Simone Carlo

Internet, lo smartphone, le App cambiano la nostra vita di tutti giorni. Come abbiamo avuto modo di approfondire negli articoli precedenti, sia la nozione di salute che le nostre modalità di approcciarci ad essa sono radicalmente mutate in relazione all’utilizzo dei nuovi prodotti digitali. Se questa situazione è abbastanza palese per una popolazione giovane, quando […]
22 settembre 2016, Fertility Day: parliamone

Cara Ministra Lorenzin e cari componenti del suo team (perché vorrei sbagliarmi ma credo che ci sia più di una persona dietro questa geniale trovata), se proprio devo essere sincera quando, aprendo Facebook, ho letto: “22 settembre: Fertility day” pensavo fosse l’ultima trovata di “Lercio: lo sporco che fa notizia”. Invece no… Mi fermo a […]
La Medicalizzazione della vita: una medicina per ogni azione, un’azione per la medicina

Argomento dell’articolo di questo mese è il concetto di medicalizzazione della vita. Tale argomento è al centro del dibattito bioetico odierno, tanto da essere stato l’oggetto principale del convegno del 2015 dell’ESPMH (Società europea di Filosofia della Medicina). Come abbiamo visto negli articoli precedenti, per effetto del concetto aperto del termine “salute” offerto dall’OMS («uno […]
Quel labile confine che separa il normale dal patologico: riscoprire il carattere normativo della salute

Nei precedenti articoli abbiamo visto come il concetto di salute, pur essendo utilizzato quotidianamente, porti con sé una grossa difficoltà ad essere oggettivato e riassunto in termini chiari ed univoci. In altre parole la questione fondamentale che riguarda l’ambito della comunicazione della salute verte sulla medesima questione che pose, a suo tempo, Abraham: «la salute cos’è? […]