Le “Enneadi” di Plotino: tra astrologia e destino dell’anima

Nelle “Enneadi”, Plotino affronta il tema dell’astrologia e dell’influsso degli astri sulla nostra vita quotidiana.
Plotino e l’immortalità dell’anima

Quando parlava di sé, Plotino, un grande filosofo del III secolo d.C., era molto modesto: si definiva un semplice discepolo di Platone. Si presentava quindi agli altri come un pensatore non originale, che si limitava a riproporre teorie già formulate in passato. «Le nostre teorie» – egli scrive – «non sono nuove né di oggi, ma […]
Un’esperienza di pensiero puro: l’eredità di Parmenide

Cambridge, inverno 1929: Wittgenstein tiene la famosa conferenza sull’etica. Parla di scienza, linguaggio, valore. Afferma, come già nel Tractatus, che il nostro linguaggio non è adatto ad esprimere alcunché di assoluto; il linguaggio scientifico-logico parla di fatti e questi fatti sono solo relativamente connessi al valore etico. Come esempi porta tre esperienze “assolute”, aventi valore, […]