La sintesi incompiuta: Giasone nella Medea pasoliniana

Dopo aver affrontato le vicende di Edipo in Edipo re (1967), Pier Paolo Pasolini tornò ad occuparsi di tragedia greca in Medea (1969): una pellicola, questa, che però non è soltanto incentrata sugli eventi che vedono protagonisti la maga e Giasone, bensì anche quelli che precedono la loro unione, ossia la spedizione degli Argonauti. Medea […]
“Comizi d’amore” di Pasolini: il conformismo è ancora tra noi?

Sono i primi anni ‘60 quando a Pier Paolo Pasolini, intento a cercare per l’Italia interpreti per il suo film Il Vangelo secondo Matteo, viene un’idea: intervistare gente d’ogni età, sesso ed estrazione sociale per sapere cosa ne pensa di sessualità, matrimonio, divorzio, prostituzione, ruolo della donna e – persino – omosessualità. Nasce così Comizi […]
La Chiesa all’opposizione: un’intuizione pasoliniana

Il destino della Chiesa, il potere, la lotta e la rivoluzione. Termini e uso del linguaggio anacronistici, desueti: infatti sto prendendo in considerazione un articolo di Pier Paolo Pasolini uscito esattamente il 22 settembre 1974 sul Corriere della sera, pubblicato con il titolo I dilemmi di un Papa, oggi. Raccolto in Scritti corsari, l’articolo richiamava […]