Il trapianto di testa tra realtà umana e ricerca del postumano

L’impegno costante dell’uomo moderno-contemporaneo è sempre stato rivolto al miglioramento delle condizioni della propria vita. Questo obiettivo ha indotto l’uomo stesso ad avviare ricerche per la progettazione di strumentazioni che gli permettessero di superare eventuali ostacoli legati alla sua naturale fisicità. La scienza attuale aspira ad oltrepassare il tradizionale modello antropologico per forzare le barriere […]

Manuale di sopravvivenza all’apocalisse robot

Domanda a bruciapelo: “Chi sei?” Non vale rispondere con nome e cognome. Né per automatismo, né per tentare di delegare la risposta al proprio profilo Facebook,  scansando lo sforzo di pensarci e distraendoci con le foto della Tailandia in bacheca. Per rispondere prova a cercare qualcosa in più: Cosa sceglieresti per rappresentare quello che fa […]

Arte dalle mille forme

Quando si parla di uno specifico artista o di un intero movimento artistico, è facile notare che la tendenza è troppo spesso quella di imprigionare una data personalità all’interno di una categoria preconfezionata coincidente con la forma artistica maggiormente praticata dal soggetto, categoria che, tuttavia, nella maggior parte dei casi veste davvero troppo stretta. Infatti, […]

Il capitalismo veste Prada

Il potere pervasivo della moda porta molti a sentire l’esigenza di prenderne le distanze. Mi riferisco a coloro che sono intenzionalmente “fuori moda” e si considerano al di sopra di quest’attività, che nella migliore delle ipotesi ritengono una frivola perdita di tempo, nel peggiore un’ossessione per la superficialità. Il filosofo tedesco Simmel nel suo saggio […]

Tatuaggi e bisogno di unicità

Di tatuaggi, soprattutto in estate, se ne vedono a palate. Maori, disegni astratti, iniziali, frasi, veri capolavori dalle piccole definizioni, ce n’è per tutti i gusti. Avendone io stessa, mi capita spesso e volentieri di provare una sensazione alquanto fastidiosa quando scopro lo sguardo di uno sconosciuto mentre cerca probabilmente di indovinarne i significati. Per […]

Il successo del genio

Ciascun artista possiede un proprio spazio all’interno della storia, e così come nei film esistono protagonisti, attori secondari e semplici comparse, nella storia dell’arte esistono autori di maggior rilievo, cui oggi molto spesso viene associato il termine di “genio”, e artisti di via via minore spessore, fino alle centinaia di figure senza volto che lavorano […]

Io e ancora io

Qualche anno fa ho letto un romanzo di Pirandello e in cambio quello mi ha lasciato dentro un’ossessione. Sapete come fa Pirandello, no? Ti strappa la terra da sotto i piedi come fa un mago con la tovaglia e ti lascia precipitare… no, non nel vuoto, piuttosto in un magma denso di domande e di […]

Gli 8 grandi perché della moda. (Roba che Obama non ci dorme la notte)

      Floreale? In primavera? Avanguardia pura.   1) Perché le fashion blogger hanno sempre la faccia seria come se stessero risolvendo il teorema di Fermat? 1bis) E perché si fanno fotografare coi piedi storti? 2) Perché le commesse di negozi di marche di lusso ti trattano come se per decidere di comprare una […]

Apparire o Essere

E’ celebre il libro di Erich Fromm “Avere o Essere”, geniale nelle sue intuizioni, ci mostra come le cose che crediamo di possedere in realtà ci possiedano, come l’abbandonarci a una spirale di consumismo smodato non possa che condurre alla perdita della nostra identità più profonda.

Nella società della comunicazione, del gossip, della sovraesposizione mediatica quel libro sarebbe ancora attuale? La mia tesi è che il titolo andrebbe cambiato in “Apparire o essere”, il vero dilemma della contemporaneità.

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!