Il cuore ha ragioni, che la ragione non conosce

La dicotomia tra ragione e passioni ha senso d’esistere? Seguendo Pascal, Hume e Hegel potremmo scoprire un nuovo rapporto per noi?
Giustizia e forza tra Rousseau e Pascal

La relazione tra giustizia e forza è affrontata da Rousseau e approfondita da Pascal, dicendoci molto dell’oggi e della società umana
La droga fa male. E allora?

Una lezione su Pascal per parlare di droga senza retorica e moralismo. “Prof, è stata la lezione più bella dell’anno.” Al liceo scientifico di Cinisello Balsamo oggi si è parlato di droga. Ma perché tanto successo? Ogni volta che a scuola si parla di droga, i ragazzi sono costretti ad ascoltare le prove medico-scientifico-etiche che […]
Lo svagato. Il divertissement contemporaneo

«Ho scoperto che tutta l’infelicità degli uomini proviene da una cosa sola: dal non saper restare tranquilli in una camera» B. Pascal, Pensieri e altri scritti di e su Pascal, 1987. Così Pascal definiva il dramma dell’uomo moderno, per il quale l’incapacità di saper restare da solo con se stesso spinge il soggetto a ricercare fuori da […]
Pascal e il Kundalini Yoga: due filosofie a confronto

«Noi conosciamo la verità, non solamente con la ragione, ma anche con il cuore; è in quest’ultimo modo che noi conosciamo i primi principi ed è invano che il ragionamento, che non vi ha parte, cerca di impugnarli». Pascal, Pensieri, edizione Bompiani, anno 2000, pensiero 479 In questo famoso brano dei suoi Pensieri, Blaise Pascal […]
L’evento Coronavirus: sfida per il pensiero e l’esistenza

I giorni difficili e convulsi della pandemia da Coronavirus che stiamo attraversando si ergono come una sfida non solo dal punto di vista sanitario (il più urgente) e dal punto di vista socio-economico dai quali dipendiamo, ma pure come una sfida per il pensiero. Nel momento in cui personale sanitario, ricercatori, amministratori e politici, sono […]
Il bisogno umano di silenzio

«Viviamo nel tempo del rumore. Il silenzio è sotto attacco»1, così scrive Erling Kagge, esploratore e scrittore norvegese nel suo ultimo lavoro intitolato Il silenzio. Uno spazio dell’anima (Einaudi, 2017). Ed è proprio questa una descrizione che tristemente si addice al tempo presente. Cifra fondamentale del nostro tempo è infatti il rumore assordante che circonda […]
La notte dell’anima fra inquietudini e speranza

Conoscere l’uomo e dunque conoscere se stessi implica penetrare i meandri dell’anima, attraversare le salite impervie e le pendenti discese della propria intimità più profonda. Quante volte nel corso della nostra vita ci troviamo immersi nel flusso impetuoso di emozioni e pensieri che come una corrente carsica solca le pareti più profonde della nostra anima? […]
Crisi ecologica e pensiero globale. La proposta di Edgar Morin

Nelle sue Sette lezioni sul pensiero globale, Edgar Morin afferma che il nostro è il tempo di una «politica interamente divorata dall’economia, asservita all’economia, e non a una qualsivoglia economia: all’economia che parla unicamente di interessi» e a causa della quale la povertà si sta rapidamente trasformando in «miseria di massa». Secondo Morin noi tutti […]
Educhiamoci a pensare

“E pensare che c’era il pensiero” Giorgio Gaber La filosofia è sin dalle sue origini esercizio del pensiero secondo ragione. I filosofi da sempre considerano l’uomo come l’essere per eccellenza dotato di pensiero e che, proprio questo dono ricevuto da Dio oppure dalla Natura, ha il compito e la responsabilità di adoperare. È sufficiente […]