Di Villa in Villa: l’esperienza dell’arte tra le dimore venete
![villa](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2022/04/Villa_Valmarana_la_chiave_di_sophia.jpg)
Sono più di 3800 le ville monumentali che, patrimonio artistico e culturale veneto, arricchiscono il paesaggio della nostra regione ormai da secoli. Nate come residenza patrizia tra il XV e il XIX secolo, le ville venete sono oggi una riserva indiscussa di arte e storia, che fa da testimonianza al nostro passato recente, ospitando capolavori […]
L’arte nell’uomo o l’uomo nell’arte? L’esperienza del Museo del Cinema di Torino
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2019/11/cinema.png)
Il buio, poi subito un gioco di immagini che scorrono in diversi schermi, una serie di poltrone dove potersi sdraiare ed ammirare il panorama scenografico allestito, un ascensore sospeso da mozzare il fiato: si tratta del museo del Cinema di Torino, che trova spazio all’interno della storica Mole Antonelliana, monumento simbolo della città sabauda. Un […]
Il mondo visto da dietro lo schermo – Intervista a Luca Ward
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2016/04/20903_10155585315810068_1059891705654253563_n.jpg)
Il mondo non è stato creato una volta, ma tutte le volte che è sopravvenuto un artista originale. (Marcel Proust) La voce è qualcosa che ti entra dentro, che ricordi, che ti fa sognare. La voce rende sonora la nostra vita e ci permette di comunicare con gli altri, esprimendo sensazioni, emozioni, perché no, se stessi. Ci sono […]