Cosa possiamo imparare dalla narrativa? Il romanzo come fonte storica
![romanzo](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2023/04/Cosa-possiamo-imparare-dalla-narrativa-Il-romanzo-come-fonte-storica_La-Chiave-di-Sophia-2-1024x678.jpg)
Il romanzo può sicuramente costituire una fonte storica epistemica, con adeguate accortezze e la giusta mentalità da parte del lettore.
“L’arte di correre” di Murakami: memorie di uno scrittore-corridore
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2018/01/haruki-murakami-arte-di-correre_La-chiave-di-Sophia-1024x601.jpg)
Haruki Murakami, pilastro della narrativa contemporanea, è stato di recente nuovamente in lizza per il Premio Nobel per la Letteratura. Famoso per una prosa che mescola realismo, gusto per l’assurdo, fantasia, fantascienza ed elementi magico-onirici, ha scritto circa una trentina di opere, tra cui romanzi (Dance Dance Dance, Norwegian wood, 1Q84), raccolte di racconti (I […]
Pierluigi e Ettore Erizzo, Il regalo del Mandrogno
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2015/12/image2.jpeg)
Ci occupiamo oggi di un romanzo poco noto, pressoché estraneo al percorso della letteratura italiana del secondo Novecento. Un romanzo dalla storia editoriale anomala: pubblicato nel 1947, poi nel 1964, alla fine degli anni Settanta e infine nel 2002 (questa edizione è tuttora in commercio), ma sempre da piccoli editori locali. Il regalo del Mandrogno […]
Lettere rivelate.
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2015/09/letteratura_anto.jpg)
Ho aderito volentieri alla richiesta dei curatori di questo blog, che desideravano alcuni interventi di carattere letterario. La mia esperienza è quella di un insegnante (liceo scientifico), alle prese ogni anno con il cosiddetto canone: quei testi letterari comunemente riconosciuti come rappresentativi di una cultura, che costituiscono un repertorio assai ristretto, per quanto di grande […]