Apologia di Socrate. Sono il tafano che vi impedisce di dormire

L’invito di Socrate a scoprire la propria ignoranza può essere un vero stimolo per ripensare noi stessi, la società e il mondo
Giordano Bruno e la metafora dell’asino

Bruno ci insegnava a ragionare e a non farci modificare pensiero e convinzioni da altri, ma a continuare a pensare criticamente e imparare
Agire in modo ecologico: Jonas e la responsabilità

La responsabilità nei confronti della natura e delle future generazioni è uno dei temi chiave dell’attuale crisi climatica e ambientale
L’ignoranza è forza: da George Orwell al nostro presente

Di questi tempi citare George Orwell può essere pericoloso, si rischia di passare per seguaci di una moda letteraria improvvisata tendente al radical e di replicare con triste ironia le frasi dello scrittore britannico per sottolineare la propria presunta superiorità morale e intellettuale, in contrasto ad una massa di creduloni in costante crescita. La sola colpa […]
La cecità della sapienza ha ucciso l’autocritica

«Bisognerebbe abolire il suffragio universale», questa è la citazione più frequente all’indomani di una vittoria dei populisti in un qualsiasi contesto, sia locale che internazionale. È l’espressione che compare a grappoli nei social in risposta all’esultanza dei vincitori, seguita poi da una sorta di “caccia all’ignorante” che avvalora la bontà della proposta. Negli ultimi anni […]
Fisica estrema. Intervista a Gian Francesco Giudice del CERN

Al confine tra Svizzera e Francia, alla periferia ovest della città di Ginevra, si trova il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle. Un complesso sotterraneo di sette acceleratori chilometrici, concepiti e costruiti per portare i nuclei degli atomi e altre componenti subatomiche a energie elevate, per osservare in queste condizioni estreme il […]
Mancanza, viaggio e verità

Il viaggio inteso come pratica in cui si esperisce la realtà è un articolato modo per incontrare la mancanza che ciascuno ha di qualche cosa
Una strana (?) idea di femminismo

Le abbiamo viste tutti almeno una volta nella vita, penso. Che sia per questioni di età oppure per (più o meno) casualità culturale, ci siamo imbattuti tutti quanti nei volti levigati e smaglianti delle casalinghe nelle pubblicità anni Cinquanta-Sessanta: quando i soldi sono ritornati in circolo ed acquistare beni cominciava a diventare un obbligo sociale, […]