L’alternativa alla guerra

La guerra ha sempre contraddistinto l’esistenza umana, come affrontarla, indagando una possibile alternativa?
Dal film “L’ultimo Samurai”, una breve riflessione sulla guerra

Il film “L’ultimo Samurai” mette in luce il dibattito sul tema dei conflitti: gli ideali etici possono giustificare una guerra?
L’impossibile scelta tra pace e giustizia

Una riflessione sulla pace in merito al dibattito polarizzato sulla guerra in Ucraina a un anno dal suo scoppio, ricordando Tolstoj e Il’in
In lapsus veritas

La scuola freudiana, e la psicanalisi in generale, con i lapsus va a nozze. Un bambino che chiama la maestra “Mamma”, suscitando le risate dei ben poco compassionevoli compagni di classe, tradisce un’identificazione delle due figure femminili autorevoli della sua vita. Un uomo che sbaglia il nome della compagna con quello di un’amica o di […]
La cancel culture: nuova frontiera della damnatio memoriae?

Georg W.F. Hegel sosteneva che ogni momento della storia fosse necessario e ragionevole, ma alla luce dei recenti avvenimenti causati dall’invasione dell’Ucraina del 24 Febbraio 2022 da parte della Russia, tale concetto sembra venir meno sempre più, portando con sé episodi di ostracismo, spesso e volentieri ingiustificato, nei confronti della cultura russa, che investono anche […]
Credenze che crollano: la guerra e i lussi che vogliamo permetterci

La guerra è uno shock perché dissolve ogni certezza: ci sbatte sul muso il fatto che la nostra quotidianità sta in piedi perché è sostenuta da una miriade di cose che diamo per scontate, come un prodotto in offerta speciale che riceve poche attenzioni, al punto da poter essere dato via con poco o nulla. […]
Fiat mundus, pereat iustitia: sulla NATO e sull’Ucraina

Davanti agli occhi sconcertati e scandalizzati dell’opinione pubblica, una grande nazione ne assale improvvisamente una più debole, piegandola con la pura potenza militare in una serie di scontri brutali e chirurgici. Le altre potenze, infiammate da giusto sdegno… restano a guardare, minacciando ritorsioni, ammonendo, colpendo a suon di sanzioni rese inefficaci in partenza da dissidi […]
“L’arte della guerra” e l’importanza di affrontare i conflitti

Non sono molte le opere che riescono ad attraversare lo spazio e il tempo e a conservare ancora oggi quella saggezza antica capace di guidarci nella nostra quotidianità. Una di queste è sicuramente l’Arte della Guerra o Sun Tzu1. Scritto in Cina trecento anni prima della nascita di Cristo, il Sun Tzu è considerato ad oggi come […]
La liberazione del gesto: spunti dall’arte informale ad Asolo

In questi giorni al Museo Civico di Asolo è allestita una mostra dedicata all’arte informale, ovvero quel momento artistico della seconda metà del Novecento in cui gli artisti hanno manifestato in maniera sostanzialmente concorde una medesima necessità: l’emancipazione dalla forma. Passeggiare all’interno delle sale in cui è allestita la mostra Vedova/Shimamoto. Informale da Occidente a […]
Serie tv e differenti prospettive sulla guerra

Scorrendo le diverse serie TV presenti sulle maggiori piattaforme che oggi offrono anche cinema e intrattenimento, si scoprono dei gioielli la cui visione è spesso appannaggio di pochi esploratori. Tra questi, si scoprono mini serie televisive affascinanti e meno di nicchia di quanto potrebbero pensare i più. È il caso di Band of Brothers e The Pacific, entrambe […]