Contro la cementificazione della Memoria

Ogni 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria, una data istituita in Italia per ricordare: «la Shoah (lo sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al […]

Lezioni di storia internate

Ci sono lezioni memorabili e altre, invece, totalmente inutili. Ci sono lezioni che ti procurano ripetuti crampi alle mani, per i troppi appunti scritti; ma frequenti sono anche le lezioni scialbe, dove non succede mai nulla. Ci sono lezioni dove si dialoga; altre ancora dove a discutere è solo il professore. Ci sono, però, anche […]

Il genocidio della memoria

Gennaio è, generalmente, il mese in cui si costruisce l’anno nuovo, si disegnano promesse che forse manterremo a metà, si scrive un copione che verrà disatteso perché ci si lascerà coinvolgere dall’imprevisto affrontando battaglie sconosciute. Ma Gennaio è anche il mese in cui si celebra la memoria. Esiste un giorno particolare, il 27, in cui […]

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!