Reperti incidentali: verità e comunicazione dell’informazione genetica

In ambito clinico possono emergere dalla genetica delle verità che rischiano di compromettere le cure, dunque bisogna far valere il principio kantiano o no?
Malati di rischio? Le conseguenze della predizione genetica.

“CORO: Ma non forse tu andasti anche oltre? PROMETEO: Ho fatto desistere i mortali dal prevedere la morte? CORO: E qual farmaco trovasti a quel male? PROMETEO: Cieche speranze in essi collocai” Eschilo Negli ultimi decenni sembra esserci stata un’evoluzione nella medicina tale da indurre, nei medici, uno spostamento dell’attenzione dalla malattia al rischio […]
Quando la genetica definisce dei limiti

Si chiama Patrick. Un’infanzia lasciata all’ombra di un padre violento e con una forte dipendenza per l’alcool. Prima l’orfanotrofio, poi dei genitori adottivi.