E se quest’attimo fosse il futuro?

«Il tempo è relativo.» Quante volte abbiamo sentito questa frase? E quanti significati essa nasconde? «Il tempo è relativo.» L’attimo… Anche l’attimo è relativo. Cos’è l’attimo? «Il tempo è relativo.» E se fosse invece la relazione ad essere temporale? Se fossero i collegamenti tra le cose ad essere temporali, cosa sarebbe il tempo? Il tempo […]

Un Dostoevskij ancora attuale: la percezione del tempo

Il soggetto in questione vive un’esperienza tragica, il tempo è visto come un mostro che sta davanti alla porta della fine.
Tutto svanisce: parole come speranza, progetto, in generale la parola futuro non hanno più senso. Cosa può sperare un individuo che si trova nel braccio della morte sapendo che tra un mese, una settimana, due giorni morirà?

31 Dicembre: speranza, nostalgia o indifferenza?

Spesso durante l’anno si usa sempre l’acceleratore e difficilmente si pensa di rallentare men che meno di fermarsi. Anche solo un attimo, un istante per pensare a sé o agli altri con calma, anzi pensandoci davvero e non frettolosamente. Poi d’improvviso arriva la fine dell’anno e, volenti o nolenti, ci si ritrova anche solo inconsciamente […]

L’Italia e la sindrome di Calimero

Ogni Capodanno si ripete la stessa storia: tutti parlano di cambiamento. Ogni anno che si appresta a passare sembra lo spartiacque pronto a segnare un nuovo inizio e in effetti la “fine” dell’anno è un evento carico di un potente valore simbolico. Eppure questo 2016 che si appresta a venire sembra segnato inevitabilmente da due […]

Fede nella realtà

Cos’è che ogni mattina ci fa svegliare e alzare dal nostro letto? Cos’è che ci manda avanti, giorno dopo giorno, in questo mondo da noi tanto criticato e tanto malvissuto? Interrompete per un attimo le quotidiane critiche e lamentele nei confronti di quanto v’è offerto e che sta tutto attorno a voi. Vi pongo questo […]

Musica classica, quale futuro?

Al di là del tema comune della quasi impossibilità di fruizione immediata che la caratterizza, il nostro tempo ha un problema più profondo con la musica classica. Si è detto “quasi” perché solitamente con questo termine s’intende una categoria che tutti saprebbero individuare, ma è sorprendentemente difficile da definire e quindi altrettanto difficile è determinarne […]

Speranza: Die hard

  Non muore la speranza   Non muore la speranza si scioglie solo dentro un corpo freddo…   Resta fissa in un mondo caotico confondendosi nei vostri pensieri e diventa aria dove l’aria è polvere. Con occhi di ghiaccio velati da un vapore… che si sgretolano al calar della sera.   Ma non muore la […]

Perché Sanremo è…Tradizione!

  La tradizione non consiste nel mantenere le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma. Jean Lèon Jaurès Stasera è una grande sera perché ritorna, per la sessantacinquesima volta, il Festival di Sanremo. Molti lo guardano da sempre, altri non lo guarderanno, altri ancora lo criticheranno minuto dopo minuto. Fatto sta che il Festival non lascia […]

Le temps qui nous crée

  L’orologio, il dio sinistro, spaventoso e impassibile, ci minaccia col dito e dice: Ricordati! I Dolori vibranti si pianteranno nel tuo cuore pieno di sgomento come in un bersaglio; il Piacere vaporoso fuggirà nell’orizzonte come silfide in fondo al retroscena; ogni istante ti divora un pezzo di letizia concessa ad ogni uomo per tutta […]

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!