La forza gentile delle donne

donne

Quel giorno, erano le 11.30, stavo tornando a casa in macchina. Ascoltavo un po’ di musica alla radio, quando la vettura che mi precedeva si ferma di colpo. Mi accorgo di movimenti concitati nell’abitacolo. Fermo anch’io la mia corsa. Affianco l’auto. Vedo l’uomo sferrare un pugno alla donna che sedeva dietro, accanto a suo figlio. […]

L’ignoranza è forza: da George Orwell al nostro presente

ignoranza

Di questi tempi citare George Orwell può essere pericoloso, si rischia di passare per seguaci di una moda letteraria improvvisata tendente al radical e di replicare con triste ironia le frasi dello scrittore britannico per sottolineare la propria presunta superiorità morale e intellettuale, in contrasto ad una massa di creduloni in costante crescita. La sola colpa […]

Tra ragione e passione. Storia culturale della differenza di genere (parte II)

Nel mio precedente articolo, si è introdotta, seppur per sommi capi, la questione storica della differenza di genere, che, come abbiamo già detto, è quella differenza che più di tutte si radica come originaria, infatti, tra gli esseri umani è quella più trasversale, dicotomica e ineluttabile dal punto di vista biologico. In questo articolo il focus […]

La filosofia della storia in Tucidide: inevitabilità e ripetitività

Tucidide di Atene, storico e militare di V secolo a.C., ha lasciato ai posteri, oltre alle numerose pagine della sua opera, La Guerra del Peloponneso, una traumatica e disincantata filosofia della storia. Dietro agli scontri, alle battaglie, alle perdite che coinvolgono l’intera Grecia, dilaniata da un conflitto civile senza eguali, si nasconde, secondo lo storico […]

I sentieri del corpo: storie oltre il sintomo

#15marzo2017 #fiocchettolilla Oggi, 15 marzo 2017, è la giornata nazionale contro i disturbi alimentari. Simbolo nazionale di una lotta che molti di noi vivono tutti i giorni, il 15 marzo non vuole unicamente dare voce alla battaglia contro un sintomo. Il fiocchettolilla, infatti, è espressione di una sofferenza abbandonata nel silenzio, un dolore che si […]

Il vero guerriero della resilienza: Nietzsche

«Quel che non mi uccide, mi rende più forte»1. In Crepuscolo degli idoli ovvero come si filosofa con il martello, opera del 1888, Nietzsche esprime la sua sentenza e reagisce alla morte di Dio: in merito si rivolge ad un acclamato richiamo alla vita e torna a vivere orientandosi direttamente verso la teoria all’Oltreuomo (Ubermensch). Questo […]

Per Anna Marchesini, attrice dalla vita “obesa di vita”

Nel 2014, rivolgendosi a Fabio Fazio che le chiese quale fosse per lei il senso della vita (una domanda facile, vero?!), Anna Marchesini, ormai straziata dall’artrite reumatoide, con una parlata strascicata ma dignitosa, quella di una grande persona e di una grande donna – una di quelle creature che non si arrende, e non vuole […]

La scarpa di Cenerentola: può dirsi una fiaba ancora attuale?

Carnevale a Venezia. Tutti s’immaginano maschere grandiose, eleganti figure fluttuanti con le loro piume, quel tintinnio di campanellini e tanto colore come scintillio sullo sfondo austero degli antichi palazzi, oppure ci si figura i pazzi visionari che non sanno dire no alla fantasia, quel turbinio scomposto di cappellai matti, Paperini, improbabili animali e autovelox a […]

Star Wars e la filosofia della Forza

Tanto tempo fa, in una galassia chiamata Via Lattea, un uomo di nome George Lucas superò i confini della cinematografia per creare una storia che, nei 38 anni a venire, avrebbe rivoluzionato per sempre l’immaginario collettivo di milioni di persone. Parlare del fenomeno Star Wars, riducendolo a una semplice serie di film, significa commettere subito un […]

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!