I bambini e il pensiero filosofico: un legame naturale

Il legame tra la curiosità dei bambini e la meraviglia della scoperta e della riflessione filosofica è molto più stretto di quanto si pensi.
La filosofia e il valore della vita quotidiana

Filosofia e vita quotidiana creano un binomio spesso bistrattato o ignorato. Anche attraverso Sloterdijk, scopriamo se può essere altrimenti.
La filosofia ha un problema di genere: ma di che genere si tratta?

La filosofia, dalla sua nascita fino ai nostri giorni, sembra essere relegata al genere maschile: dobbiamo affrontare la questione.
Tra filosofia e filosofIA: verso una produzione meccanica dei concetti?

Il rapporto tra filosofia e intelligenza artificiale va sviluppandosi sempre più: quali prospettive immaginare per la produzione e il consumo?
Idee comiche? Per un manifesto della filosofia – fumetto

Il fumetto è un’espressione artistica che crea un connubio tra parole e immagini: può diventare un modo per comunicare la filosofia?
Filosofia e poesia: qual è il confine?

La filosofia e la poesia cos’hanno in comune? Forse ciò che un filosofo desidera conoscere, un poeta può “fingersi” nel pensiero.
Di cosa parliamo quando parliamo di felicità?

La felicità è un argomento studiato dalla filosofia fin dai suoi albori. Ha vari aspetti: sociale, economico, politico: come trovarla?
La filosofia come prassi al tempo della società dello spettacolo

Quale il ruolo della filosofia nella società in cui viviamo, alla luce di quanto espresso da Guy Debord ne “La società dello spettacolo”?
NEXT EVENT | Montello in Filosofia IV Edizione

Ritorna la IV ed di MONTELLO IN FILOSOFIA. Festival culturale che mette al centro la Filosofia quale strumento privilegiato per rileggere la contemporaneità
La comprensione della storia e la ricerca del consulente filosofico

Gli eventi della storia si ripetono? Si possono rintracciare di legami, delle similitudini? La consulenza filosofica può aiutare in questo