Parlare “con” gli altri e “agli” altri

«Poiché la forza del discorso sta nella guida delle anime, chi vuole essere esperto di retorica è necessario che sappia quante forme ha l’anima». Platone, Fedro. Parliamo sempre a frequenze elevatissime e di rimando le nostre orecchie sono sempre aperte al bombardamento delle note e dei colori delle voci altrui. Oggi più che mai, poter […]
Il canto delle sirene. Gramsci e la resistenza alla guerra

«Indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita». Con queste parole Antonio Gramsci – e ancora di più con l’incisivo «Odio gli indifferenti» – impronta alcuni scritti che, lungi dalla sterile lamentela, vogliono testimoniare l’Italia del primo dopoguerra, tristemente inascoltata. Ed è proprio nella raccolta di tali scritti, curata da Sergio Caprioglio per […]
Fedro: verità e cose buone intorno a noi

Un silenzio ci accompagna. Un contesto muto, o meglio ammutolito, si paventa e genera imbarazzo, quasi a chiedersi se sia possibile dire qualcosa di giusto, di sensato per rompere questa piatta condizione. Solo un folle, una persona atipica potrebbe farsi carico di un’operazione controcorrente, se non atto coraggioso. Ebbene la non-azione scelta dalla massa si […]
Guardare in faccia la morte per imparare a vivere

Non se ne può parlare. Non è il caso. Non è né il momento né il luogo per questa tematica. Non lo è mai. Ci sono argomenti di cui non si può parlare, è inutile, è stato deciso così dalle regole subliminali che regolano i rapporti e che guidano i nostri comportamenti, i nostri dialoghi. […]