Religiosità in una realtà post-metafisica: il Sovrasensibile di Rilke

«L’espressione “Dio è morto” significa che il mondo ultrasensibile è senza forza reale, non dispensa vita alcuna. La metafisica […] è alla fine». M. Heidegger, Sentieri interrotti, 1979 Constatato il necessario declino cui doveva approdare il sistema metafisico occidentale, intimamente corrotto perché fondato su di un errore “mortale” (cioè credere l’essere come semplice presenza), Heidegger propone […]

Dio e il Mondo in David Hume: “Dialoghi sulla religione naturale”

Hume

In quest’opera pubblicata postuma nel 1779, Hume si rifà al De natura Deorum di Cicerone, ovvero ad un dialogo a tre in cui un personaggio scettico metteva in discussione le credenze dogmatiche degli altri due. Ecco quindi che nei Dialoghi sulla religione naturale troviamo Demea (teologo e mistico a priori), Cleante (teologo newtoniano a posteriori) e Filone lo scettico, il […]

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!