Facciamo che io ero un bambino di nove anni…

Serjoza si fece pensieroso, fissando il viso del portinaio già studiato fino nei minimi particolari, e in ispecial modo il mento […] che nessuno aveva visto, eccettuato Serjoza, che non lo guardava mai altrimenti che dal basso. (L. Tolstoj, Anna Karenina) Questo non è un autentico punto di vista dal basso, non è il punto […]
«Maestro, arrabbiarsi tanto fa male alla salute» (Il violoncellista Gōshu, Miyazawa Kenji)

A scuola si fantastica. Elémire Zolla precisa: «si è condannati a fantasticare» (Storia del fantasticare, 1964). Nelle classi piene di cartelloni, mattonelle, polvere di gesso; lungo i corridoi semideserti o invasi da improvvise quanto attese ricreazioni; nei giardini dove si corre, ci si afferra, si scava e più raramente si trova qualcosa; davanti alle macchinette […]
Perché Filosofiacoibambini?

Nel leggere un post sul web intitolato “La filosofia nella scuola elementare” decido di farne una veloce Sentiment Analysis per vedere le opinioni degli utenti. Scorro i commenti che dimostrano curiosità, interesse e fiducia nel progetto, leggo con perplessità le opinioni sarcastiche, passo i commenti polemici e poco pertinenti dettati dalla non lettura informata del post e infine […]
Felicità…#100!

Si legge da un frammento di T. S. Eliot da quattro quartetti: “I momenti di felicità… ne abbiamo avuto esperienza, ma ci è sfuggito il significato”. Che cosa voglia dire essere felici è una questione che vanta secoli di riflessioni filosofiche; vari modelli di eu̯dai̯monía si sono susseguiti per capire quale fosse la vera vita felice. La […]
Filosofiacoibambini versus P4C

Scrive Huxley ne L’arte di vedere (Adelphi, 1989): La mobilità è la condizione normale e naturale della mente che seleziona e percepisce. Chissà cos’avrebbe pensato Huxley della P4C. Chissà se anche lui si sarebbe annoiato terribilmente assistendo a una lezione di storia della filosofia mascherata da laboratorio più o meno divertente, durante il quale […]