Il valore della persona e l’ordine della comunità: un equilibrio complesso

Quanto più lo sguardo prospettico sulla società si focalizza sulla dimensione individuale, tanto più si rende “impolitico”, sovversivo rispetto alle esigenze della vita in comune. Perseguire un progetto di orientamento del vivere sociale cercando, al contempo, di preservare il moto volontaristico di ogni personalità che in quel consorzio umano vive ed opera, segnala un ostacolo […]
Come pecore in mezzo ai lupi: rischi e speranze della Chiesa in Cina
In Cina il ruolo di nominare i vescovi, tradizionalmente attribuito alla Chiesa è affidato allo Stato; la politicizzazione della religione vista da vicino
Lo spirito del potere

Da diversi mesi, ormai, il mondo osserva con interesse l’instabile situazione politica sudcoreana, in seguito all’impeachment che lo scorso dicembre ha costretto la Presidente eletta Park Geun-hye a lasciare la carica. Lo scandalo che ha portato alla fine il governo di quella che era considerata la donna più potente d’Oriente ha avuto origine nei rapporti […]
Rapporto tra violenza e potere

A conclusione di una interessante iniziativa tenutasi il 14 Settembre 2014 a Venezia Mestre, nell’ambito del Festival della Politica, dal titolo “Cinema: bellezza e/o violenza” il Professor Umberto Curi ha lanciato ai presenti uno spunto interessante e cioè li ha stimolati a rispondere alla domanda: “Il potere politico è strettamente connesso alla violenza, o può […]