Tra illusione e realtà: “I begli occhi di Maya”
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2017/11/articolo-begli-occhi-di-Maya.png)
«È Maya, il velo ingannatore, che avvolge gli occhi dei mortali e fa loro vedere un mondo del quale non può dirsi né che esista, né che non esista; perché ella rassomiglia al sonno, rassomiglia al riflesso del sole sulla sabbia, che il pellegrino da lontano scambia per acqua»1. Se Arthur Schopenhauer rendeva la dea […]
Damien Hirst e il paradigma dell’arti-star
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2017/04/Hirst-mostra-Venezia-2017_La-chiave-di-Sophia.jpg)
Le buone pratiche per diventare un arti-star sono poche, ma devono essere seguite con coerenza e in modo rigoroso sin dall’inizio: costruisci il tuo marchio personale con attenzione, snobba il sistema istituzionale, diventa miliardario, alterna periodi di silenzio a grandi eventi. Stupisci, sempre. E su questo non si può dire niente, Mr Hirst ha stupito […]
Alla scoperta dell’Antico Egitto: intervista ad Emanuele Ciampini
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2016/07/Ciampini_intervista_La-Chiave-di-Sophia-01.png)
Lo storico greco Erodoto, il padre, assieme a Tucidide, della storiografia occidentale, affermava nel secondo capitolo delle sue Storie che gli egizi, popolo che aveva conosciuto durante i suoi viaggi, furono la prima civiltà a credere nell’immortalità dell’anima; se è così, si tratta del primo caso storico accertato di credenza in quel di più oltre-materiale […]