60 anni fa L’Avventura di Michelangelo Antonioni
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2020/05/Lavventura_Antonioni_la_chiave_di_sophia.png)
Nel 1960 vedono la luce tre capolavori cinematografici, punti di riferimento del cinema della modernità, La dolce vita di Fellini, Rocco e i suoi fratelli di Visconti e L’avventura di Antonioni: opere diverse e sintomatiche perché da diversi punti di vista offrono un ritratto della crisi, crisi dei singoli e della società italiana, i personaggi […]
Zabriskie Point: 50 anni dall’insuccesso di Antonioni
![zabriskie point](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2020/04/Zabrieskie-Point_la_chiave_di_sophia.png)
Uscito nel marzo 1970, clamoroso insuccesso a livello di botteghino, di pubblico e di critica, Zabriskie Point fu additato di mistificazione, vaghezza e semplicismo. Particolarmente dura fu la critica americana che accusò Antonioni di aver rappresentato l’America da europeo, a mo’ di «un provinciale che punta al grandioso», e di essere scaduto in un erotismo […]
Incomunicabilità e precarietà dei sentimenti: l’esistenza in La Notte di Antonioni
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2018/11/La_notte_1960_Antonioni-1024x552.jpg)
Some of these days / You’ll miss your honey / Some of these days/ You’ll feel so lonely… una voce femminile calda e avvolgente risuona in un bistrot di Bouville. Le note di questa canzone, che verrà reinterpretata nel corso del tempo da voci leggendarie del jazz, da Louis Armstrong a Ella Fitzgerald, sono l’unico specchio […]
Nello specchio: tra linguaggio letterario e cinematografico. Intervista ad Arturo Donati
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2018/02/idees-vagues_images-claires_godard_chinoise-2-1024x531.jpg)
Il 2018 è l’anno delle ricorrenze: centoventi anni, ad esempio, dal primo numero della rivista Ver Sacrum, fondata appunto nel gennaio 1898 come organo ufficiale della Secessione viennese e cento anni dalla morte dei principali fautori di questo movimento − quali Gustav Klimt, Otto Wagner, Egon Schiele, Koleman Moser − deceduti a causa della pandemia di […]