Con Berger e Weil, ripensando usi e definizioni della tenerezza

La tenerezza può costituire un’apertura nei confronti dell’altro e della vita tale da poter ridefinire la nostra esistenza?
Antigone, o l’amore che sopravvive al tempo e alla morte

Addentriamoci nel personaggio di Antigone, dell’omonima tragedia di Sofocle, scoprendo congruenze con il presente.
Una riflessione con Agostino sul perché del male morale

Il male morale e la sua genesi nella quotidianità delle nostre esistenze, tra egoismo e sacrificio, secondo Agostino.
Sesso fantasmagorico. Kafka nell’era digitale

Il sesso digitale si sta sempre più diffondendo. Quali riflessioni può stimolarci a proposito dei rapporti e cosa ne penserebbe Franz Kakfa?
Il fantasma dell’Opera: cosa c’entra Jung? E a noi cosa importa?

Una lettura un po’ junghiana del Fantasma dell’Opera libro e musical su una storia d’amore (forse) disturbata
Recuperare il vero significato dell’amore

Nella nostra contemporaneità, è necessario recuperare il concetto d’amore e dargli nuovo valore in vista della propria e altrui esistenza
Dal film “Vi presento Joe Black”: dalla Morte all’Amore

Amore e Morte i due aspetti su cui l’essere umano continuamente si interroga trovano posto nel famoso film con Hopkins vi presento Joe Black
La scrittura e la vita. Intervista a Chiara Gamberale

Chiara Gamberale ci parla di alcune delle questioni a lei più care: l’amore, l’arte, gli Slegati, i suoi romanzi, la letteratura
Visioni dell’amore: il confine dei corpi tra Platone, Klimt e Munch

Parlare di amore è complicato eppure lo si è sempre fatto; tra le discipline che più hanno contribuito alla discussione sull’amore troviamo l’arte e la filosofia. In filosofia, già con Platone, leggiamo spiegazioni su questo sentimento, soprattutto attraverso il mito, a cui spesso ricorre il filosofo ateniese. Tra i miti troviamo quello dell’androgino, raccontato da […]
Natalia Ginzburg e le piccole grandi virtù che ci permettono di essere

Le virtù sono, secondo Aristotele, delle disposizioni d’animo che si trovano in noi esseri umani in potenza, e vanno sviluppate mediante abitudini ed esempi. Esse sono come abiti che impariamo a indossare correttamente grazie all’esercizio, ci permettono di vivere e di comportarci in maniera razionale – poiché, naturalmente, siamo “animali razionali”, che si realizzano […]