L’importanza dell’amicizia, anche oggi

L’amicizia rimane una delle relazioni più importanti per la nostra esistenza, anche nel contemporaneo e non solo nella giovinezza.
Il “Simposio”, etica del far serata insieme (in modo diverso)

Il Simposio di Platone può aiutarci a paragonare due modi diversi di stare insieme e di amicizia: i nostri e quelli antichi.
L’amicizia autentica. Addomesticarsi per diventare unici agli occhi dell’altro

Seguendo “il Piccolo Principe” e Aristotele, indaghiamo il vero significato dell’amicizia tra noi e gli altri.
La continua conquista della libertà nella non-autobiografia di Björn Larsson

«Libertà va cercando, ch’è sì cara,/ come sa chi per lei vita rifiuta» (Dante, Divina commedia, Purgatorio, Canto I): Virgilio presenta Dante a Catone, custode dell’accesso al monte del Purgatorio, come un cercatore di libertà. Nel caso del Poeta essa è declinata come libertà dal male, intrinseco nella condizione umana; nel caso dell’Uticense, invece, come libertà […]
A lezione di globalizzazione da un presepista napoletano

Le strade del centro di Napoli riservano sempre un tesoro tutto da scoprire di voci, odori, sapori, ma soprattutto di incontri, un ambiente unico in cui il caos apparentemente anarchico che si osserva guardando la città dall’alto svela il suo ordine intrinseco, il suo flow, e lo apre a chi si avventura tra i suoi […]
Sulle sfide della contemporaneità. Intervista a Salvatore Natoli

Salvatore Natoli è uno dei pensatori più importanti del panorama filosofico contemporaneo. Classe 1942, ha insegnato all’Università Ca’ Foscari di Venezia, all’Università degli Studi di Milano e all’Università degli Studi Milano-Bicocca. La sua riflessione si è concentrata nel corso degli anni in particolare sulla filosofia del dolore, di cui abbiamo parlato in modo più esteso […]
Green book e gli idoli del linguaggio

Quest’anno, agli Academy Awards, è stato Green book ad aggiudicarsi l’Oscar come Miglior film. Diretto da Peter Farrelly, il film narra la storia (vera) di un’amicizia nata tra il rozzo italoamericano Tony “Lip” Vallelonga (Viggo Mortensen) e il raffinato musicista afroamericano Don Shirley (Mahershala Ali). Siamo nel 1962, in piena segregazione razziale. Shirley decide coraggiosamente […]
Il valore dell’amico secondo Aristotele

“Meglio soli che male accompagnati” dice un detto, forse è vero. Ma cosa ci rende più felice di avere dei buoni amici sui quali contare? Dell’amicizia vuole parlare questo promemoria filosofico, senza smancerie, ma con un pizzico di affetto. «Nessuno sceglierebbe di vivere senza amici, neppure se avesse tutti gli altri beni messi insieme»1. Un […]
Lettera a un algoritmo

Caro Amico Algoritmo, questa mattina ho inforcato la mia bicicletta, come ogni giorno. Pronti ad attraversare il traffico della città verso la meta. L’auricolare delle cuffie saldamente incastrato all’interno di uno dei miei orecchi (l’altro meglio tenerlo libero, attento a reagire ai clacson o ai rombi troppo vicini). Ogni dettaglio al suo posto per un […]
Odia il prossimo tuo come te stesso

Qualcosa sta cambiando nel mondo. Serpeggiano venti strani che ci spingono sempre di più a guardarci con diffidenza. La tesi che sosterrò in questo articolo è che abbiamo iniziato ad odiare molto di più gli altri nella misura in cui odiamo noi stessi. Del resto risulterebbe altrimenti inspiegabile l’accanimento che stiamo riversando costantemente verso quattro […]