Viaggio a Kos, alle origini della medicina ippocratica
Visitare delle rovine antiche richiede un certo slancio di immaginazione quando i millenni passati le hanno messe a dura prova. Molti siti, tuttavia, hanno una caratteristica che difficilmente può subire l’oltraggio del tempo: la vista panoramica. I Greci, in particolare quando edificavano siti pubblici, sceglievano spesso di collocarli in cima a un promontorio e rivolti […]
Una citazione per voi: il Panta Rhei di Eraclito
• TUTTO SCORRE • Ogni volta che la nostra mente si fissa sul cambiamento di qualcosa – una stagione, una situazione, un momento che dà il via al successivo – siamo testimoni del divenire. Pur trattandosi del più comune degli eventi (non c’è appunto momento che non lo riguardi), pensare il divenire non […]
La cura di Franco Battiato: tra conoscenza di sé e cura dell’anima
Franco Battiato, scomparso il 18 Maggio 2021, è stato uno dei più eclettici e geniali cantautori del panorama musicale italiano, apprezzato particolarmente per aver sperimentato stili sempre all’avanguardia e per i testi delle sue canzoni, spesso scritti insieme al filosofo e intellettuale Manlio Sgalambro. Alla base della produzione artistica di Battiato, si riflettono l’interesse per […]
Una citazione per voi: Schopenhauer e la vita come sogno
• LA VITA E I SOGNI SONO PAGINE D’UN SOLO LIBRO • Tra gli autori che più e meglio hanno parlato del sogno troviamo Arthur Schopenhauer, che nel suo capolavoro – Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) – ci offre un interessante punto di vista. In un intrico di argomentazioni sul nesso tra rappresentazioni […]
Una citazione per voi: Blaise Pascal e la canna pensante
• L’UOMO È UNA CANNA PENSANTE • La definizione di uomo offerta da Pascal si inserisce in questo passaggio tratto da i suoi Pensieri: «L’uomo non è che una canna, la più fragile di tutta la natura; ma è una canna pensante. Non occorre che l’universo intero si armi per annientarlo: un vapore, una […]
Una citazione per voi: Aristotele e il desiderio di conoscenza
• TUTTI GLI UOMINI HANNO UN INNATO DESIDERIO DI SAPERE • Questa citazione è tratta dal primo libro della Metafisica ed è emblematico che Aristotele la ponga all’inizio della sua trattazione: tutti gli uomini hanno bisogno di risposte, ciò che rende l’uomo diverso è il meravigliarsi di ciò che lo circonda ed avere […]
Una citazione per voi: Spinoza e Dio
• DEUS SIVE NATURA • Quest’affermazione di Baruch Spinoza – filosofo olandese del XVII secolo – è ripresa dall’Etica, il suo testo fondamentale contenuto all’interno del volume Opera posthuma pubblicata nel 1677 pochi mesi dopo la morte dell’autore. Spinoza è uno dei pensatori fondamentali della modernità, che ha condizionato enormemente gli sviluppi futuri […]
Una citazione per voi: de Beauvoir e l’essere donna
“Donne non si nasce, si diventa” è una delle citazione più famose dell’universo femminista ed è stata scritta da Simone de Beauvoir nel 1949.
Ci penserà il vaccino? Fare (buon) uso della tecnologia
La mascherina prima e il vaccino poi sono tra gli esempi più importanti degli strumenti sbandierati come risolutivi e salvifici nella pandemia. È una storia che si ripete: credere che la soluzione ai problemi personali o collettivi, ancor più quando drammatici, stia in un qualche strumento, perché «ormai solo la tecnica ci può salvare» – […]