CORSO FILOSOFIA ZERO | III Modulo | Villorba

FILOSOFIA ZERO MODULO III | Villorba | Gennaio 2024 |

A cura di Alessandro Tonon

Ripartiamo con il III modulo del corso in collaborazione con il Comune di Villorba non solo un breve corso, ma un corso dove si fa filosofia, ovvero si impara a esercitare uno sguardo critico sulla realtà quotidiana, a interrogarsi sulle questioni del mondo, ad andare oltre la superficie delle cose e a prendere in considerazione il mondo che ci circonda con le molteplici e complesse sfumature che lo compongono.
La filosofia è qui intesa come stile di vita, in cui il discorso teorico si lega all’esperienza pratica e da essa trae ancora più valore perché legato al contesto esistenziale e sociale delle nostre relazioni.

CALENDARIO LEZIONI
16 Gennaio: L’incontro tra la filosofia greca e il messaggio cristiano: Agostino
30 Gennaio: La scolastica e la domanda su Dio: Anselmo e Tommaso
13 Febbraio: Il pensiero tra Umanesimo e Rinascimento: Bruno e Galilei
27 Febbraio: Il razionalismo moderno: Cartesio, Spinoza e Leibniz
12 Marzo: Pascal e l’uomo tra miseria e grandezza

INFORMAZIONI

Il corso ha un costo di 80,00 € (5 lezioni), si avvierà con un minimo di 15 partecipanti, qualora non sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti, l’associazione La Chiave di Sophia, rimborserà integralmente la quota di partecipazione. In caso di assenza ad una o più date del corso, NON verrà rimborsata la quota. L’iscrizione al corso verrà confermata una volta ricevuto il pagamento della quota. Ogni lezione sarà condotta dal dott. Alessandro Tonon, counsellor.

Obiettivi formativi
Attraverso un percorso articolato, almeno inizialmente in cinque incontri, intendiamo coinvolgere i partecipanti in un esercizio di pensiero e conoscenza attraverso una serie di lezioni di introduzione alla filosofia delle origini. Obiettivo è dunque la presentazione dell’iniziale sviluppo cronologico e tematico della storia del pensiero e in particolare dei moti dell’animo umano alla ricerca del senso della propria esistenza.
Modalità
Gli incontri si svolgono in parte frontalmente in parte sotto forma di dialogo socratico. Si predilige l’integrazione fra queste due forme, in modo da fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per poter poi aprire il confronto dialogico sui temi presentati all’incontro. Così da stimolare il pensiero, la sua elaborazione e la sua argomentazione espositiva.

Vuoi partecipare anche tu?

Partecipa

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!