Rivista La Chiave di Sophia N.3 Anno 2 | Giu-Set 2017
Disponibile il 3° numero della nostra rivista, in copia singola o in abbonamento.
Per comprare la rivista clicca qui
VUOI ABBONARTI A LA CHIAVE DI SOPHIA? La filosofia te la portiamo direttamente a casa!
3 numeri cartacei, per abbonarti clicca qui
In questo nuovo numero La Chiave di Sophia si propone di indagare l’esperienza del viaggio, esperienza che interessa l’uomo sin dall’alba della sua esistenza sulla terra. Viaggiare è universalmente riconosciuto dalla nostra società come un valore massimamente positivo e tutti noi possiamo viaggiare senza grandi impedimenti; il viaggio è diventato uno slogan, una metafora abusata, la funzione essenziale del nostro essere sempre in rete.
Oltre i confini del viaggio, il titolo scelto per il prossimo numero della nostra rivista, suggerisce esattamente l’andare al di là di un limite, di un confine appunto. Che cos’è il viaggio? La domanda alla quale si cerca di rispondere con questa ricerca, andando ad analizzare le diverse sfaccettature, forme e i molteplici significati che il viaggiare assume: dal semplice spostamento, alle ragioni e cause del viaggiare, dal viaggio come ricerca e scoperta di sé, al viaggio come momento di incontro e confronto con la diversità, dal viaggio come divertimento al viaggio spirituale.
È lecito chiedersi se si viaggi sempre allo stesso modo, se si viaggi ancora oggi coi medesimi intenti e spirito; quale significato politico ed economico abbia oggi il viaggio, in un momento in cui rischiamo di vedere inspessiti i confini tra i vari Stati sulla scia di attacchi terroristici e turbamenti geopolitici; cosa significhi il viaggio per una generazione che può essere virtualmente ovunque e che potrebbe, grazie alla cosiddetta realtà aumentata visitare ogni luogo senza spostarsi dal divano di casa.
La rivista vede la collaborazione di numerosi partner: Alpitour, ESL – Soggiorni linguistici, BlaBlaCar, il prof. Franco Riva dell’Università Cattolica di Milano, il fotoreporter Marco Longari, la registra Gloria Aura Bortolini e la prof.ssa Ricciarda Ricorda dell’Università ca’ Foscari di Venezia.
DOSSIER
Oltre i confini del viaggio
La complessità del mondo attuale ci spinge a indagare forme e significati del viaggiare: dal comune movimento alla ricerca di sé e l’incontro con l’Altro.
Editoriale Elisa Giraud
Nel presente diventiamo ciò che siamo
di Alvise Gasparini
L’intersezionalità per eludere la retorica dell’identità
di Marco Donadon
Connessioni pericolose
di Tito Sartori
Filoso-fare: la filosofia del fare
di Giacomo Dall’Ava
DOSSIER
OLTRE I CONFINI DEL VIAGGIO
Partire conta più che tornare
Dall’eroe omerico all’odierno vagabondo: indagare forme e significati del viaggio
di Franco Riva
Trasformazione, crescita e guarigione
Malattia e viaggio quali espressioni di crescita e cambiamento
di Francesco Codato
Le idiologie del viaggiatore
Individualismo, pregiudizio e prepotenza influenzano ancora e in modo sottile la pratica del viaggio
di Luca Mauceri
Linee tratteggiate a perdere
Appunti di viaggio. Frammenti di bordo
di Lisa De Chirico
Il viaggio come antidoto
Ogni ritorno è una nuova partenza: l’anima del viaggiatore è in continua evoluzione
di Gloria Aura Bortolini
Il viaggiare condiviso
Partecipare all’esperienza di viaggio in modo equo: intervista a BlaBlaCar
di La Redazione
In contatto con il mondo
Un’opportunità per crescere e costruire il proprio futuro: l’esperienza di ESL – Soggiorni Linguistici
di ESL – Soggiorni linguistici
Viaggio ergo sum
Il viaggiare come condizione irrinunciabile e bisogno intrinseco che ha da sempre guidato l’evoluzione della natura umana
di Cecilia De Ranieri – Alpitour
Il viaggio alla riscoperta dell’interiorità
Ritrovare la libertà di vincere interiormente il proprio destino per strappare un senso alla vita anche nella sofferenza
di Alessandro Tonon
Sogno o son desto?
Il viaggio dell’onironauta alla scoperta del sogno lucido
di Greta Esposito
The Straight Story: un viaggio lungo una vita intera
In un’epoca dominata dalla frenesia e dalla velocità, David Lynch mette in scena la storia (vera) di un uomo che legò la sua esistenza al concetto di viaggio
di Alvise Wollner
I luoghi, i volti e “le cose che accadono”
Conversazione con il fotoreporter Marco Longari: viaggiare e raccontare per rispondere a un desiderio di conoscenza
di Giorgia Favero
Ritrovare la bussola
Come combattere la banalizzazione del viaggio riscoprendo la sua natura originaria
di Alessandro Basso
Il viaggio mistagogico del sé
Itinerario tra Il signore degli anelli e l’Antico Testamento
di David Casagrande
Viaggio e letteratura
Il racconto di viaggio attraverso la storia della letteratura
di Ricciarda Ricorda
RUBRICHE
Filosofia per bambini
I filosofi e i gatti rossi
Così La valigia del filosofo propone la filosofia ai bambini della scuola primaria
di La valigia del filosofo
L’Ospite
Come un inventore di aeroplani
Una rivista di architettura e tecnologia come ponte tra l’Accademia e l’industria
di Emilio Antoniol & Margherita Ferrari
[SPECIALE] Intervista
La Filosofia come forma di vita
Abbiamo (tutti) sempre più bisogno della filosofia. Intervista a Umberto Curi
di Francesco Fanti Rovetta
Bioeticamente
Ecologia prenatale
Uno sguardo sull’importanza dello sviluppo sensoriale ed esperenziale del feto nell’ambiente intrauterino
di Silvia Pennisi
Selezionati per voi
Libri di Sonia Cominassi
Film di Lorenzo Gardellin
Libri Junior di Federica Bonisiol
Per sfogliare la rivista N. 3 in atemprima clicca qui
Per leggere la rivista N.2 clicca qui
In collaborazione con: Alpitour S.p.a, ESL Soggiorni linguistici, Società Filosofica Italiana sezione Trevigiana, Pensare il Presente, stART Dare forma alla creatività, Officina*, La Valigia del Filosofo.
Copertina di: Marica Romeo
Progetto grafico a cura di: Elena Casagrande
Per informazioni sull’abbonamento: ordini@nodoedizioni.it