copertine-la-chiave-di-sophia-rivista-02

Rivista La Chiave di Sophia N.5 Anno 3 | Feb – Mag 2018

Disponibile il 5° numero della nostra rivista, in copia singola o in abbonamento. 

| Per comprare la rivista clicca qui |

VUOI ABBONARTI A LA CHIAVE DI SOPHIA? La filosofia te la portiamo direttamente a casa!

3 numeri cartacei per abbonarti clicca qui

Con questo nuovo numero La chiave di Sophia si propone di interrogarsi sul significato del termine e dell’azione dell’abitare, constatando come gli spazi all’interno dei quali si svolge la vita umana siano in realtà molteplici e vadano oltre l’idea (seppur complessa) di casa. Questo perché di fatto non si vive soltanto nella propria abitazione ma si abita un paesaggio, una nazione, un mondo, una relazione, una città, una comunità, una stanza, un contesto, la nostra propria persona. Una gamma dimensionale questa che, potenzialmente, non ha confini.

È infatti proprio sulle varie dimensioni possibili che si vuol porre l’accento, sin dal titolo scelto per il dossier: Le dimensioni dell’abitare. Non si tratta soltanto di “misurare” un luogo abitato (dalle mura della propria camera sino al confini sfumati del mondo) ma anche di comprendere come alla base dell’azione di abitare esista un rapporto di scambio e di reciproca contaminazione tra la dimensione fisica, materica, visiva e concreta che definisce il luogo e tutto ciò che di immateriale, intellettuale e culturale l’uomo vi riversa. Un luogo allora è anche una o più dimensioni, uno stato, un modo d’essere o di percepire un determinato ambiente, un vivere, un relazionarsi o condividere un certo contesto; un abitare che diventa lo specchio di un’individualità, di una comunità o di una realtà in generale.

Il presente conosce un’evoluzione e una complessità nei modi dell’abitare, lo scopo è anche quello di riflettere su queste eterogeneità, mettendo in luce quali caratteristiche e dinamiche siano presenti al giorno d’oggi, quali differenze con il passato, quali conseguenze comportano determinate scelte legate all’abitare. Tutto questo con la consapevolezza che fa da sfondo alla nostra ricerca, ovvero il fatto che non c’è l’uomo da una parte e lo spazio dall’altra: uomo e spazio si danno sempre assieme. Proprio dell’uomo è essere sempre presso le cose, anche quando dista da esse.

La rivista vede la collaborazione di numerosi partner: Arper, Abitami, Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco, Cù Design, l’architetto Mario Botta, il fotografo e docente del Politecnico di Milano Giovanni Hänninen, la professoressa Carla Danani dell’Università di Macerata, lo psichiatra e psicoanalista Vittorio Lingiardi, il professor Gianluca Ligi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Adriano Cancellieri del Master U-rise Iuav, il professor Antonio Silvio Calò. A tutti loro, come anche ai nostri autori interni alla Redazione, va un nostro sentito ringraziamento.

VUOI ABBONARTI A LA CHIAVE DI SOPHIA? La filosofia te la portiamo direttamente a casa!

3 numeri cartacei e digitali, per abbonarti clicca qui

 

DOSSIER
Le dimensioni dell’abitare

La vita umana si svolge all’interno di una pluralità di luoghi: il nostro abitarli mette in relazione lo spazio fisico concreto con la sua dimensione intangibile.

copertina-5_la-chiave-di-sophia-cmyk-02

 

INDICE

Editoriale Elisa Giraud

Nel buio, una luce di speranza
Anna Tieppo

La retorica della scienza
Matteo Villa
 
L’arte di essere grati
Alessandro Tonon
 
Sfidare gli automatismi della mente
Giorgia Favero
 
 
 
 
DOSSIER
LE DIMENSIONI DELL’ABITARE
Per un’antropologia della casa
Gianluca Ligi
 
Riscrivere lo spazio: il decostruttivismo e la progettualità architettonica
Greta Esposito

mario-botta_rivista-la-chiave-di-sophia-5_le-dimensioni-dellabitareL’accadere dei luoghi tra fisicità e significati
Carla Danani
 
Melbourne: dramma di famiglia in un interno
Alvise Wollner
 
Lo spazio come territorio di memoria. Un dialogo con Mario Botta
Giorgia Favero
 
Una famiglia allargata
Antonio Calò & Alvise Gasparini
 
Another Brick in the Wall
Giacomo Mininni
 
Casa: rappresentazione fisica di un’idea
Alessandro Basso
 
Lo spazio come sistema vivente
Marco Benvegnù – Brand Manager di Arper
 
In viaggio nei mindscapes
Vittorio Lingiardi
 
Abitazioni tra ieri e oggi
Luca Sperandio
 
articolo-arper_rivista-la-chiave-di-sophia-5_le-dimensioni-dellabitareCittadini del mondo
Francesca Capano
 
Sul Genius Loci
Alvise Gasparini
 
Disegnare l’interiorità
Tito Sartori & Carla Palù di Cù Design
 
Un abitante, abitato
Martina Basciano
 
Ritratti ambientati
Giovanni Hänninen
 
Abitanti di un paesaggio culturale
Consorzio Prosecco
 
Spazi in cerca di attori, attori in cerca di spazi
Adriano Cancellieri
 
Abitare il mondo avendo un mondo
Matteo Montagner
 
La casa come teatro di vita
Angelo Basciano – Abitami
 
Sottopelle
Lisa De Chirico
 
RUBRICHE
 
FILOSOFIA PER BAMBINI
Foreste spettinate, lettere in valigia
vito-mancuso_rivista-la-chiave-di-sophia-5_le-dimensioni-dellabitareLa valigia del filosofo

PHILOVINTAGE
“Una tiepida palude di tempo”
David Casagrande
 
[SPECIALE] INTERVISTA
Filosofia e armonia. Intervista a Vito Mancuso
Alessandro Tonon
 
BIOETICAMENTE
Voci e silenzi della vulnerabilità
Sara Roggi
 
SELEZIONATI PER VOI
Sonia Cominassi, Alvise Wollner e Federica Bonisiol | Per sfogliare la rivista N. 5 in anteprima clicca qui | In collaborazione con: Master U-Rise IUAV di Venezia, Arper, Consorzio di tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco, Cù Design, , La Valigia del Filosofo.
Copertina di: Laura Pittaccio
Progetto grafico a cura di: Elena Casagrande
 
Per informazioni sull’abbonamento: ordini@nodoedizioni.it