Rivista La Chiave di Sophia N.2 Anno 2 | Feb-Mag 2017
Disponibile il 2° numero della nostra rivista, in copia singola o in abbonamento.
Per comprare la rivista clicca qui
VUOI ABBONARTI A LA CHIAVE DI SOPHIA? La filosofia te la portiamo direttamente a casa!
3 numeri cartacei, per abbonarti clicca qui
Disponibile anche in libreria. Dove? Ecco l’elenco della librerie in tutta Italia: qui
DOSSIER
Uomo e Ambiente: possibile connubio o inevitabile antitesi?
La sfida culturale dell’era green tra responsabilità e progresso. L’imponente crescita tecnica dell’uomo ha fatto emergere nuove domande sul concetto di limite e sul ruolo dell’uomo all’interno del sistema ambiente.
Editoriale
di Rossella Muroni Pres. Legambiente
Quando il caso non accade a caso
La razionalità degli avvenimenti che sembrano avvenire
di Valeria Genova
Pensare le parole
Riflettere e meditare sul valore simbolico, semantico e relazionale delle parole, per un buon uso della libertà di espressione
di Alessandro Tonon
Il mosaico dell’oralità
Il dialogo come terreno di differenza e uguaglianza
di Marco Donadon
I luoghi della mente
Diario di una giornata a spasso nella realtà aumentata: dalle immagini prodotte dal pensiero alle suggestioni stimolate dai nuovi visori di Virtual Reality
di Giacomo Dall’Ava
Chi ascolta la voce dei bambini?
Tra diagnosifilia e diagnosifobia: una postura sensibile alla complessità
di Tito Sartori
DOSSIER
UOMO E AMBIENTE
POSSIBILE CONNUBIO O INEVITABILE ANTITESI?
Una nuova etica ambientale è possibile?
La filosofia e la sfida dell’ambiente nell’età
della tecnica.
di Tommaso Meo
Se la natura sfida il pensiero
Primi passi per la ricerca di una più radicale
conoscenza della natura, dell’essere umano e della relazione che li unisce.
di Emanuele Lepore
Liberarsi da uova, galline
e altri problemi logici
Da Darwin a Bateson: è la specie che modifica
l’ambiente o l’ambiente che modifica la specie?
di Matteo Montagner
Per una vulnerabilità ecosostenibile
Come l’etica della cura rivalorizza il nostro legame
ancestrale con la Madre Terra
di Sara Roggi
Art in nature: l’esperienza di Arte Sella
La metamorfosi dell’arte e dell’uomo
di Elena Casagrande & Giorgia Favero
Infografica
Quale significato ha la parola ecosostenibile?
Intervengono Stefano Boeri, Gastronauta, NatGeo e Sodastream
Per un’educazione ecologica
L’esperienza e il lavoro della Savno, azienda specializzata nel servizio integrato dei rifiuti solidi urbani nella Provincia di Treviso, mira alla sensibilizzazione
di Savno Servizi
L’etica in un taccuino
Quando un prodotto di consumo può diventare veicolo quotidiano di un’etica ambientale a servizio dell’uomo e del pianeta
di Sergio Paolin
Natura attraverso noi
Uno sguardo antropologico sulle origini del nostro
rapporto con l’ambiente
di Alessandro Basso
L’invidia prometeica
L’uomo, la natura e la scienza: l’artificiale come fonte del naturale
di Francesco Codato
Accelerazione o decelerazione:
quale futuro?
Per una panoramica essenziale degli sviluppi e
dei problemi ecologici odierni
di Francesco Fanti Rovetta
Orrore nella natura: The Green Inferno
Un’opera insolita e perturbante, quella di Eli Roth, che non si limita a terrorizzare lo spettatore, offrendogli numerosi spunti di riflessione
di Alvise Wollner
Filosofia per bambini
La macchina della verità
di La valigia del filosofo
L’Ospite
Casa dolce casa
Le frontiere del cambiamento del concetto di casa
di Durante
Intervista [SPECIALE]
Oltre la società liquida
L’arte del dialogo è l’arte della condivisione delle esperienze di vita. Intervista a Zygmunt Bauman
di Emanuele Lepore & Francesco Fanti Rovetta
Bioeticamente
Pensare una medicina interculturale
Bioetica e deontologia medica a confronto con immigrazione e multiculturalismo
di Silvia Pennisi
Selezionati per voi
Libri di Stefania Mangiardi
Film di Lorenzo Gardellin
Libri Junior di Federica Bonisiol
Per sfogliare la rivista N. 2 in atemprima clicca qui
Per leggere la rivista N.1 clicca qui
Si ringrazia: Università Ca’ Foscari di Venezia, Arbos, Durante Pavimenti, Savno Servizi.
In collaborazione con: Legambiente Italia, Arte Sella, Sodastream, il Gastronauta, Società Filosofica Italiana sezione Trevigiana, Pensare il Presente, stART Dare forma alla creatività, La Valigia del Filosofo.
Copertina di: bee+ [bee.segno@gmail.com]
Progetto grafico a cura di: Elena Casagrande
Per informazioni sull’abbonamento: ordini@nodoedizioni.it