Copertina-sito_La-Chiave-di-Sophia-#19-web

Rivista La Chiave di Sophia N.19 Anno VII | Ottobre 2022 – Gennaio 2023

Disponibile il 19° numero della nostra rivista, in copia singola o in abbonamento.

| Per comprare la rivista clicca qui |

DOSSIER LE SFIDE DELLA DEMOCRAZIA

“La società contemporanea manifesta fratture e contraddizioni sempre più profonde sulle quali il cittadino è portato a interrogarsi, poiché ogni sfida globale ha ricadute anche nella vita quotidiana di ciascuno di noi.”

Alla luce della pandemia mondiale ancora in corso, della guerra che si sta consumando nel cuore dell’Europa e delle decine di altre guerre che continuano a uccidere centinaia di migliaia di persone, della perdita di fiducia che sta caratterizzando la comunità scientifica e dei rigurgiti nazionalistici del nostro tempo, della scala globale assunta dall’economia, del riscaldamento globale e dei sui conseguenti disastri climatici, alla luce di tutto questo e molto altro è opportuno riflettere su quanto e come tutto ciò impatti sull’apparato democratico.

Nelle società occidentali la democrazia non è in discussione: vera e propria pietra miliare culturale, ci siamo nati e siamo portati a ritenerla la migliore forma di governo possibile. Come cittadini e cittadine del XXI secolo tuttavia non possiamo non indagarne i punti di forza e di debolezza, il suo nevralgico rapporto con i sistemi globali e con le crisi del nostro tempo.

Questo numero de La chiave di Sophia intende indagare la frattura tra lo Stato di diritto e il capitalismo globale, che si esprime nelle più grandi sfide che la società mondiale contemporanea deve affrontare: guerre, crisi climatica, crisi migratorie, rapporti geopolitici instabili, terrorismo, problema della tecnica, privacy ecc. Tutte queste sfide sono frutto anche della contraddizione tra diritti promulgati e politiche attuative ma, oltre a esserne loro conseguenza, ora sono anche sfide dirette che l’apparato democratico fatica a fronteggiare (se non già ne sia uscito sconfitto). La Democrazia, gli Stati di diritto, sono pronti a questa crisi? Possono affrontarla? Possono sostenerla? Queste sono solo alcune delle domande-guida dell’indagine.

La rivista vede la collaborazione di importanti e numerosi autori e anche di partner come My Red Carpet, la libreria Lovat di Villorba (TV) e La valigia del filosofo. A tutti, come anche alle nostre autrici e ai nostri autori interni alla Redazione, va un nostro sentito ringraziamento.

cover-19-webINDICE

Editoriale
di Elisa Giraud

Perché studiare filosofia?
Un punto di vista a partire da Guattari e Deleuze
di Giorgia Spaziani

Esistere secondo canzoni
di Luca Mauceri

Le gatte dei filosofi
Quesiti sul rapporto tra umano e animale dai diritti alla sostenibilità
di Giorgia Favero

Genere e stereotipi
di Sarah Patelli

 

dossier
LE SFIDE DELLA DEMOCRAZIA

Un sistema in trasformazione
di Lorenzo Castellani

La sfida contemporanea ai valori democratici
di Massimiliano Mattiuzzo

Democrazia come sistema complesso
di Pamela Boldrin

Immigrazione e cittadinanza
di Maurizio Ambrosini

L’umana belligeranza
di Anna Tieppo

L’arte che commemora
di Lia Luchetti

Educazione democratica
di Edoardo Ciarpaglini

Politica e/è linguaggio
di Tiziana Faitini

Tra comunità e natura
di Sergio Messina

«La democrazia comincia a due»?
di Mariaserena Sapegno

Le sfide della democrazia
di Libreria Lovat e My Red Carpet

Democrazia condominiale
di Giacomo Pezzano

Oltre la democrazia
di Francesco Codello

Il Bene e il Male
di Ugo Lucio Borga

Non sarà facile
di Anna Castagna

Artivismo
di Elena Alberti

Tecnocrazia e democrazia
di Carlo Fumian

Predizioni parallele
di Cecilia Volpi

La fine della democrazia in diretta tv
di Alvise Wollner

Bauman e la crisi dello Stato Nazionale
di Francesca Peluso

RUBRICHE

FILOSOFIA PER BAMBINI
Dr. Seuss e le percezioni fluttuanti

Cambiare punto di vista con un salto
di La valigia del filosofo

INTERVISTA
Dentro la gabbia dorata
Intervista a Maura Gancitano
di Giorgia Favero e Pamela Boldrin

BIOETICAMENTE
La cura dell’ascolto
Lo spazio etico come luogo di consapevolezza civica
di Massimo Cappellano

RACCONTI E ALTRI RIMEDI
Demolire Wittgenstein
di Luca Mauceri

FILOSOFIA A FUMETTI
Nelle profondità della caverna
di Gaia Carlesso

PHILOVINTAGE
Quale Dio dopo Auschwitz?
Il concetto di Dio dopo Auschwitz di Hans Jonas
di Alessandro Tonon

VUOI ABBONARTI A LA CHIAVE DI SOPHIA? La filosofia te la portiamo direttamente a casa!
3 numeri cartacei, per abbonarti clicca qui
 
In collaborazione con: La Valigia del Filosofo, Libreria Lovat, Red Carpet
Copertina di: Alberto Casagrande
Progetto grafico a cura di: Elena Casagrande
 
Per informazioni sull’abbonamento: ordini@nodoedizioni.it