copertina-sito_la-chiave-di-sophia-17-01

Rivista La Chiave di Sophia N.18 Anno VII | Giugno – Settembre 2022

Disponibile il 18° numero della nostra rivista, in copia singola o in abbonamento.

| Per comprare la rivista clicca qui |

DOSSIER PENSARE L’AMORE

“L’amore come un sentimento e al contempo come un’attitudine interiore che spinge alla conoscenza del mondo, portando a quella curiosità che è motore di ricerca di sé e dell’altro, forza di cambiamento, ricerca e contemplazione della verità”

Nel corso della storia filosofica e culturale occidentale il tema dell’amore è stato oggetto di amplissime trattazioni teoriche sin dall’antichità, pur assumendo nel tempo connotazioni e declinazioni semantiche differenti a seconda di periodi storici, evoluzione del pensiero e della ricerca scientifica in senso lato.

Obiettivo di questo numero della rivista però è non tanto quello di passare in rassegna le diverse declinazioni del tema amore, quanto di concentrarsi sul rapporto tra amore-conoscenza e dunque amore come attenzione al valore. In questo senso la spinta amorosa è ciò che ci permette di progredire verso la conoscenza, stimolando ciò che è insito in noi e portandoci verso la scoperta della realtà attorno a noi. L’amore, dunque, porta a migliorarsi, in quanto sentimento puro che permette di scoprire la verità del reale.

La rivista vede la collaborazione di importanti e numerosi autori e anche di partner come TRA – Treviso Ricerca Arte, My Red Carpet, la libreria Lovat di Villorba (TV) e La valigia del filosofo. A tutti, come anche ai nostri autori interni alla Redazione, va un nostro sentito ringraziamento.

cover-18-webINDICE

Editoriale
di Elisa Giraud

Caro lettore, cara lettrice
Qualche osservazione (non) banale sulla lettura
di Giorgia Favero

Il Dio della delusione
Per una demistificazione di Dio
di Francesco Breda

La saggezza empatica di Mengzi
Come coltivare sé stessi secondo l’antica filosofia cinese
di Gaia Ferrari

L’interiorità come stormo
Dall’autocompassione al benessere interiore
l’appello di Emily Nagosky
di Cecilia Volpi

 
dossier
PENSARE L’AMORE

Di quale amore parliamo?
di Domenico Bellantoni

A fare l’amore non bisogna essere bravi
di Edoardo Anziano

Innamorarsi del mondo
di Petra Codato

Abbiamo pietà!
di Claudio Bernardi

Nell’interstizio tra l’Io e il Tu
di Elena Casagrande e Ilaria Gaspari

L’amore è anche questione di linguaggio?
di Stefano Aranginu

Viaggio al centro di sé
di Erica Pradal

Amore e dintorni. Intervista a Eva Cantarella
di Francesca Peluso e Pamela Boldrin

Interpretare il suono dell’amore
di Franco Ricordi

Contemporaneità e amore liquido
di Federica Parisi

I fedeli d’amore
di Edoardo Ciarpaglini

Pensare l’amore – libri e film

Amore e violenza nel maschio
di Brian Vanzo

Amore senza fine
di Carla Troilo

Il sentimento d’ulteriorità
di Roberta Guccinelli

Costruire sull’amore
di Nadia Antonello, Paolo Ghezzi e Gaia Zuliani

Nella “bufera infernal”
di Anna Tieppo

Un salto radicale
di Maria Russo

Amore senza catene
di Matteo Astolfi

Chi sa amare insegna
di Francesca Plesnizer

Aggiungere note a piè di pagina
di Giorgia Favero e Michela Marzano

RUBRICHE

FILOSOFIA PER BAMBINI
Pinin Carpi, l’arancione e il blu

Colori complementari per accendere le storie
di La valigia del filosofo

INTERVISTA
Filosofia del singolo. Intervista a Francesca Rigotti
di Elena Casagrande e Alessandro Tonon

BIOETICAMENTE
Topi maschi in gravidanza

Indispensabili riflessioni etiche sulla sperimentazione animale
di Silvia Pennisi

RACCONTI E ALTRI RIMEDI
La strada del dottor Ribera
di Luca Mauceri

FILOSOFIA A FUMETTI
Hannah Arendt e la banalità del male
di Gaia Carlesso

PHILOVINTAGE
Dolore e determinatezza, paura e pietà
Cosa possiamo trarre dalla lettura delle tragedie nella Poetica di Aristotele?
di Massimiliano Mattiuzzo

VUOI ABBONARTI A LA CHIAVE DI SOPHIA? La filosofia te la portiamo direttamente a casa!
3 numeri cartacei, per abbonarti clicca qui
 
In collaborazione con: La Valigia del Filosofo, TRA Treviso Ricerca Arte, Libreria Lovat, Red Carpet
Copertina di: Monica Alletto
Progetto grafico a cura di: Elena Casagrande
 
Per informazioni sull’abbonamento: ordini@nodoedizioni.it