copertina-sito_la-chiave-di-sophia-16-01

Rivista La Chiave di Sophia N.16 Anno VI | Ottobre 2021 – Gennaio 2022

Disponibile il 16° numero della nostra rivista, in copia singola o in abbonamento.

| Per comprare la rivista clicca qui |

DOSSIER EDUCARE PER EDUCARSI
 

“È sempre più evidente la necessità di ripensare i modelli, i fini e gli strumenti dell’apprendimento attuati nei molteplici ambiti di vita di ciascuno di noi, a prescindere dall’età. La sfida pedagogica non dovrebbe riguardare più un “educare a” ma un “educare per”, che ha come fine l’espressione del proprio potenziale.”

Tra le nozioni più comuni e ricordate della storia della filosofia, fondamentale è il concetto di “dialogo socratico”, probabilmente il metodo educativo più famoso dell’antichità. La particolarità dell’insegnamento socratico è il suo essere maieutica, ovvero “arte ostetrica”, la capacità non tanto di trasmettere determinate nozioni e conoscenze nella mente dell’educando, quanto di trarre da questa i talenti e le capacità che già vi esistono in forma seminale, riadattando quindi l’approccio su una base personale, dialogica, individuale, così da portare ogni persona al pieno compimento del proprio unico e irripetibile potenziale.

Per quanto popolare e riproposto, con mille variazioni, nel corso dei secoli, il metodo socratico non ha mai attecchito a livello culturale e istituzionale, e la forma dell’ “educare a”, visione nozionistica dell’apprendimento, ha quasi sempre prevalso su quella dell’ “educare per”, un modello alternativo e pienamente filosofico che guarda allo scopo più che al contenuto, al rapporto tra docente e discente più che ai rispettivi ruoli, alle esperienze più che alle nozioni.

Consapevoli delle oggettive difficoltà applicative e logistiche di una revisione generale del modello pedagogico, vogliamo qui proporre un’idea diversa di educazione, nuova nel suo affondare le radici nell’antichità, una visione che parta da un primo passo che è “educare ad educarsi”, iniziando un percorso di autoconoscenza e auto-miglioramento che travalichi i confini della scuola, e formi persone attive, consapevoli, dinamiche e capaci. L’educazione è e deve tornare ad essere un cammino inesauribile che non fornisce conoscenza, ma genera sete di conoscenza, non offre risposte preconfezionate, ma aiuta a porre le giuste domande e indica la via per trovare le risposte. La sfida è enorme, e riguarda ogni campo del vivere, del sapere e dell’interagire umani.

La rivista vede la collaborazione di importanti e numerosi autori e anche di partner come TRA – Treviso Ricerca Arte e La valigia del filosofo. A tutti, come anche ai nostri autori interni alla Redazione, va un nostro sentito ringraziamento.

 
cover-16-la-chiave-di-sophia_web-02INDICE

Editoriale
di Elisa Giraud 

Il paradosso della finzione
È possibile provare emozioni reali nei confronti di personaggi immaginari?

di Chiara Frezza

La forza delle narrazioni
Causa e caso nel racconto della pandemia

di Petra Codato

Vivere il e nel piacere
Tecniche per trasformare i nostri desideri in esercizi spirituali

di Gaia Ferrari

 
 
 
DOSSIER EDUCARE PER EDUCARSI

L’educare a essere
di Francesco Codello

Il significato dell’acqua per i pesci
di Marco Milella

La filosofia educa a pensare
di Massimiliano Mattiuzzo

Coltivare un orto a scuola
di Erica Pradal

Educare a “fare città”
di Anna Lazzarini

Digital education
di Giovanni Fasoli

Educare è narrare. Intervista a Duccio Demetrio
di Chiara Frezza

Una rivoluzione educativa
di Cristian Righettini

Dal visto al vissuto
di Umberto Anesi

Riavviare il software educativo
di Giacomo Pezzano

Educarsi per educare
di Maurizio Scarpari

Non è stata la Dad!
di Roberto Trinchero

Una generazione senza formazione
di Giacomo Mininni

Un mondo di carta e inchiostro
di Anna Tieppo

Educare per educarsi – libri e film
di Sonia Cominassi e Laura Casagrande

Educazione e lavoro
di Andrea Potestio

Un modello educativo dall’Oriente
di Stefano Aranginu

Global Education
di Giuseppe Stampone e Mara Vicino

La scuola che ci manca
di Dario Donadello

Educazione sentimentale, educazione esistenziale
di Francesca Plesnizer

Cenni sul pensiero riflessivo
di Matteo Astolfi

 
RUBRICHE
 
FILOSOFIA ER BAMBINI
Collodi, le pentole e i ventilatori
Evocare storie che corrono da sé
di La valigia del filosofo
 
INTERVISTA
Filosofia dei valori
La logica come etica del pensiero. Intervista a Roberta De Monticelli
di La Redazione

BIOETICAMENTE
Il futuro della neuro-tecnologia
Potenziamento dei nostri corpi e inquietanti questioni etiche

di Pamela Boldrin

PHILOVINTAGE
La politica tra vocazione e professione
L’analisi sempre attuale di Max Weber
di Agnese Giannino

FILOSOFIA A FUMETTI
Il simposio a casa di Agatone
di Isabella Tiveron

SELEZIONATI PER VOI
Libri di Sonia Cominassi
Film di Laura Casagrande
Libri Junior di Federica Bonisiol

 

VUOI ABBONARTI A LA CHIAVE DI SOPHIA? La filosofia te la portiamo direttamente a casa!
3 numeri cartacei, per abbonarti clicca qui
 
| Per sfogliare la rivista N. 16 in anteprima clicca qui |
 
In collaborazione con: La Valigia del Filosofo, TRA Treviso Ricerca Arte
Copertina di: Sonia Ligorio
Progetto grafico a cura di: Elena Casagrande
 
Per informazioni sull’abbonamento: ordini@nodoedizioni.it