copertina-sito_la-chiave-di-sophia-13-01

Rivista La Chiave di Sophia N.13 Anno V | Ottobre 2020 – Gennaio 2021

Disponibile il 13° numero della nostra rivista, in copia singola o in abbonamento.

| Per comprare la rivista clicca qui |

DOSSIER
IL SENSO DEL TEMPO
 

La questione relativa alla natura del tempo attraversa trasversalmente la storia umana e ancora oggi chiama in causa la scienza assieme alla filosofia, senza dimenticare il ruolo ricoperto dalla percezione del singolo individuo.”

Come si può intuire, la riflessione sul tempo fa emergere questioni centrali su cui l’uomo si interroga da secoli: la determinatezza, l’eternità, il movimento, il cambiamento, la morte, la fragilità e altre ancora. Proprio da questa varietà di spunti la presente ricerca intende muoversi su due questioni fondamentali: la prima è di riflettere sul motivo per cui sorgano interpretazioni e proposte così diversificate, sul perché il tempo costituisca una ricerca così importante per l’uomo. Sicuramente una delle motivazioni è la nostra caratteristica di essere determinati, finiti, mortali. Inoltre esso svolge sicuramente un ruolo essenziale per il fatto che, nel quotidiano, utilizziamo il tempo come mezzo, strumento per misurare la successione degli eventi che ci accadano.

In secondo luogo, obiettivo del presente dossier non è tanto sviluppare una ricerca su “cosa sia il tempo”, sul trovare una sua definizione e tentare di circoscriverlo, quanto piuttosto interrogarsi su “come noi ci rapportiamo con il tempo”, su quale sia il nostro atteggiamento nei suoi confronti, quale sia la nostra percezione, il nostro approccio. In una parola sul senso del tempo per il singolo e per l’uomo in generale. In altre parole, cercare di trovare un senso al tempo che risponda ai grandi quesiti umani e, al contempo, sia a misura di individuo è l’obiettivo che ha guidato la ricerca del presente numero.

La rivista vede la collaborazione di importanti e numerosi autori e partner: il professor Telmo Pievani dell’Università degli Studi di Padova, il dottor Piero Benvenuti, la professoressa Judith Butler della University of California, il professor Gianluca Ligi dell’Università Ca’ Foscari Venezia, la dottoressa Barbara Cannelli, il dottor Fabio Fracas, la dottoressa Cristina Cattaneo Beretta, la dottoressa Alessandra Chiricosta, l’artista Francesco Pozzato, il professor Marco Biraghi del Politecnico di Milano, il dottor Ernesto Graziani, la libreria Il treno di Bogotà, il TRA Treviso Ricerca Arte, La valigia del filosofo. A tutti loro, come anche ai nostri autori interni alla Redazione, va un nostro sentito ringraziamento.

cover-13_la-chiave-di-sophia_prodotto-01
 
INDICE

Editoriale Elisa Giraud

Il possesso nuoce gravemente all’amore
L’esperienza erotica come libera e responsabile realizzazione di sé
Erica Pradal

Il mondo tra socialità e caos
Perché l’uomo non può vivere senza l’altro e senza la distruzione di sé stesso
Simone Pederzolli

Scheler: l’uomo come essere spirituale
Nell’epoca in cui le tecnologie prendono il sopravvento, l’uomo riuscirà a mantenere il suo ruolo nel cosmo?

Francesca Peluso

 
 
 
 
 
 
DOSSIER
IL SENSO DEL TEMPO
 

Tempo cosmico
Piero Benvenuti

È tempo di essere «l’eterno sì a tutte le cose»?
Massimiliano Mattiuzzo

Fugit irreparabile tempus
Anna Tieppo

The Fourth Dimension
Alessandra Chiricosta

Il tempo e noi 
Gianluca Ligi

Il tempo, anche quello di Planck
Fabio Fracas e Elena Casagrande

La via dei mutamenti
Matteo Astolfi

Il tempo di homo sapiens
Capire l’essere umano di oggi attraverso l’evoluzione. Intervista a Telmo Pievani
Pamela Boldrin

Il luogo del non tempo
Jessica Genova

Il senso del tempo
Edoardo Ciarpaglini

Il tempo: che crampo mentale!
Gaia Ferrari

La freccia del tempo in biologia
Maurizio Casiraghi

Quando l’arte affrontò il tempo
Luca Sperandio

Storia nell’arte
Francesco Pozzato e Mara Vicino

Il furto del tempo
Barbara Cannelli

Molteplici forme di tempo
Marco Biraghi

Il tempo è la mia durata
Francesca Plesnizer

Ontologia temporale
Ernesto Graziani

Tempo spaziale o spazio temporale?
Beatrice Magoga

Azione, innamoramento, sedimentazione
Cristina Cattaneo Beretta e Giorgia Favero

 
RUBRICHE

FILOSOFIA PER BAMBINI
Scoperta e invenzioni
La valigia del filosofo

INTERVISTA
Sapersi alleare

Generi, parentele, prossimità in gioco per immaginare il nostro futuro. Intervista a Judith Butler
Martina Vivarelli e Elena Casagrande

BIOETICAMENTE
Le pozioni d’amore diventano realtà

Pamela Boldrin

PHILOVINTAGE
Il quadrifarmaco epicureo e la cura al dolore oggi

Riccardo Coppola

FILOSOFIA A FUMETTI
Eraclito e l’incessante divenire delle cose
Edoardo Ciarpaglini, Roberto Laudato e Tommaso Lanza

SELEZIONATI PER VOI
Sonia Cominassi, Laura Casagrande, Il treno di Bogotà

 
VUOI ABBONARTI A LA CHIAVE DI SOPHIA? La filosofia te la portiamo direttamente a casa!
3 numeri cartacei, per abbonarti clicca qui
 
| Per sfogliare la rivista N. 13 in anteprima clicca qui |
 
In collaborazione con: Il treno di Bogotà, La Valigia del Filosofo, TRA Treviso Ricerca Arte
Copertina di: Davide Mazzuchin  
Progetto grafico a cura di: Elena Casagrande
 
Per informazioni sull’abbonamento: ordini@nodoedizioni.it