Rivista La Chiave di Sophia N.11 Anno V | Feb – Mag 2020
Disponibile l’11° numero della nostra rivista, in copia singola o in abbonamento.
| Per comprare la rivista clicca qui |
VUOI ABBONARTI A LA CHIAVE DI SOPHIA? La filosofia te la portiamo direttamente a casa!
3 numeri cartacei, per abbonarti clicca qui
VIVERE IL DOLORE
Sotto il segno del dolore il mondo appare trasformato nella sua interezza: in questo senso il dolore appartiene al genere delle esperienze cruciali poiché esso sottopone gli uomini ad una tensione che, quando non produce distruzione, accresce certamente la percezione. Il dolore, qualunque sia la sua origine ed in qualunque modo sia vissuto, rompe il ritmo abituale dell’esistenza, produce quella discontinuità sufficiente per gettare nuova luce sulle cose ed essere insieme patimento e rivelazione. Il patire dell’uomo, afferma Salvatore Natoli, resta sempre e comunque un mistero sacro e un paradosso, perché anche se tutti ne fanno esperienza esso resta indicibile e non può essere condiviso; nessuno, per quanto empatico, può davvero sentire il dolore di un altro. Ognuno soffre a modo suo, da solo. Ma la sofferenza, mentre ci chiude in noi stessi e ci ammutolisce, ci costringe – di nuovo un paradosso – a uscire da noi e a chiederci se abbia un senso l’umano soffrire e quale sia e quale significato abbia, se mai ce l’ha, lo stare al mondo.
Premesso dunque che il dolore fa parte dell’esistenza, obiettivo della presente ricerca è la riscoperta del senso del dolore, di quel dolore che interpella l’uomo sul senso dell’esistenza, ricercando quelle modalità affinchè esso possa essere guardato e accolto nella nostra vita come occasione di accesso ad una riflessione più autentica su noi stessi e sull’esistenza.
La rivista vede la collaborazione di importanti e numerosi partner: il prof. Alberto Tagliapietra dell’Università San Raffaele di Milano, il prof. Giangiorgio Pasqualotto dell’Università di Padova, la prof.ssa Tiziana Iaquinta e Guido Giarelli dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, la prof.ssa Ines Testoni dell’Università di Padova, Alberto Camerotto dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’artista visuale Christian Fogarolli e Paola Maugeri. A tutti loro, come anche ai nostri autori interni alla Redazione, va un nostro sentito ringraziamento.
Editoriale Elisa Giraud
Sui passi di Alda Merini nel vortice della psiche umana
di Anna Tieppo
Cibo e identità: in cucina la società rivela il suo vero volto
di Martina Notari
Una filosofia della Libertà
di Gianluca De Nardi
Nominare il dolore per educare alla sofferenza
Tiziana Iaquinta
L’eterno ritorno del dolore
Massimiliano Mattiuzzo
Dolore e creazione artistica tra Caravaggio e la contemporaneità
Luca Sperandio
L’uomo di fronte al dolore
Alessandro Tonon
Un uomo a cavallo del dolore
Anna Tieppo
Morte e nichilismo
Ines Testoni
Il dolore tra individui e popoli
Alessandro Basso
L’enigma del dolore
Andrea Tagliapietra
Il dolore negli insegnamenti del Buddha
Giangiorgio Pasqualotto
Stigma sociale
Christian Fogarolli
Un dolore che salva
Francesca Plesnizer
Rock e resilienza, blues e sofferenza
Paola Maugeri e Giorgia Favero
“Ridi, pagliaccio!”
Giacomo Mininni
Sofferenza e condizione umana
Guido Giarelli
Via il dente, ma non il dolore
Luca Mauceri
Il linguaggio del dolore
Riccardo Liguori
Dal Vangelo delle Sofferenze
David Casagrande
L’odissea del dolore
Alberto Camerotto
FILOSOFIA PER BAMBINI
Gatti pigri, gatti contraddittori
La valigia del filosofo
INTERVISTA
Filosofia in connessione
La cultura dell’Umanesimo e del tempo presente. Intervista a Massimo Cacciari
Luca Mauceri
BIOETICAMENTE
Una nuova sfida etica per l’identità antropica
Pamela Boldrin
PHILOVINTAGE
Il Dao-de-ching e l’eternità in poche parole
Leonardo Albano
FILOSOFIA A FUMETTI
Talete e la nascita della filosofia
Edoardo Ciarpaglini e Tommaso Lanza
SELEZIONATI PER VOI
Sonia Cominassi, Laura Casagrande, Il treno di Bogotà
3 numeri cartacei, per abbonarti clicca qui
Copertina di: Daniele Simonelli
Progetto grafico a cura di: Elena Casagrande