Rivista La Chiave di Sophia N.9 Anno IV | Ott 2019 – Gen 2020
Disponibile il 10° numero della nostra rivista, in copia singola o in abbonamento.
| Per comprare la rivista clicca qui |
VUOI ABBONARTI A LA CHIAVE DI SOPHIA? La filosofia te la portiamo direttamente a casa!
3 numeri cartacei, per abbonarti clicca qui
IL BISOGNO DI PENSARE
Sempre più marginalizzata e banalizzata, la filosofia necessita di essere riscoperta come quella capacità di sviluppare un pensiero critico che si propone di rispondere all’urgente domanda di senso propria dell’uomo contemporaneo.
Da alcuni mesi in tutta Italia si è diffuso il Manifesto per la filosofia, iniziativa promossa da Romanae Disputationes volta a portare all’attenzione questa “materia” e a chiederne un riconoscimento maggiore, soprattutto in ambito scolastico per quel che riguarda il suo insegnamento. Secondo i suoi promotori, la filosofia «in passato ha svolto un ruolo fondamentale nei curricula liceali e universitari», mentre «attualmente, nel mondo scolastico, sta subendo un processo di marginalizzazione». Condividendo gli obiettivi del Manifesto, che ha ormai raggiunto le oltre 30.000 firme di studenti, professori, docenti, ricercatori, istituzioni e aziende, abbiamo voluto dedicare il tema di questa rivista, per festeggiare il decimo numero, proprio alla filosofia e al bisogno di pensare.
Premessa alla nostra ricerca è la complessità del mondo presente, caratteristica della contemporaneità che richiede analisi sempre più critiche e profonde di ciò che circonda e di ciò che accade, come la tematica ambientale, i flussi migratori, la geopolitica internazionale, l’omnicomprensività del mondo della finanza ecc. A fronte di questa complessità, però, riteniamo che le risposte che vengono fornite o le opinioni al riguardo presentino l’assenza di quella caratteristica di criticità fondamentale che, come abbiamo detto, il mondo contemporaneo richiede. La superficialità con cui vengono condotte molte analisi, la mediocrità delle soluzioni proposte, il divagare delle fake news ecc sono problemi reali del nostro tempo che impattano profondamente con la nostra visione del mondo e della vita.
Ecco perché abbiamo ancora bisogno di Filosofia. Una filosofia che sia anzitutto non un sapere, ma un atteggiamento, l’atteggiamento di chi non smette di fare domande e di porre in questione tutte le risposte che sembrano definitive. Interrogarsi sugli aspetti del mondo è una delle caratteristiche più pure e spontanee della conoscenza, non a caso per Aristotele “La filosofia non si origina altro che dalla meraviglia”. La filosofia dunque non dovrebbe essere più rilevante soltanto nei licei o nelle università, ma dovrebbe accompagnare tutti noi nella nostra esistenza, diventando uno sguardo sulla nostra vita e sul mondo. Abbiamo bisogno di pensare, o meglio di allenarci a pensare: così è possibile sviluppare uno spirito critico, un’attenzione particolare a quello che ci viene detto e che a nostra volta diciamo, per vivere la nostra vita quotidiana con consapevolezza.
La rivista vede la collaborazione di importanti e numerosi partner ed autori: il filosofo Umberto Curi, il professor Giovanni Scarafile dell’Università di Pisa, il dottor Roberto Casati dell’Institut Jean Nicod a Parigi, lo scrittore Tommaso Ariemma, il professor Luigi Perissinotto dell’Università Ca’ Foscari Venezia, il dottor Gian Paolo Terravecchia di Romanae Disputationes, il professor Stefano Zamagni dell’Università di Bologna, il professor Giuseppe Cognetti dell’Università di Siena, il dottor Gianluca De Nardi di EcorNaturaSì, il professor Roberto Mordacci dell’Università Vita-Salute San Raffaele, il filosofo Romano Màdera. A tutti loro, come anche ai nostri autori interni alla Redazione, va un nostro sentito ringraziamento.
Editoriale Elisa Giraud
Sui passi di Alda Merini nel vortice della psiche umana
di Anna Tieppo
Cibo e identità: in cucina la società rivela il suo vero volto
di Martina Notari
Una filosofia della Libertà
di Gianluca De Nardi
Filosofia come servizio
di Umberto Curi
Le opinioni dei mortali e la verità “ben rotonda”
di Gianluca Venturini
Accompagnare il cambiamento
di Roberto Casati
Perché studiare la filosofia?
di Giacomo Mininni
La lunga maratona del pensiero
di Gaia Ferrari
Vaghezza, menzogne e inganni
di Luigi Perissinotto
Una mente aperta: una mente in ognuno e in ogni luogo
di Matteo Astolfi
Per una filosofia interculturale
di Giuseppe Cognetti
Economia e filosofia
di Stefano Zamagni
La complessa sfida della conoscenza
di Pamela Boldrin
A scuola di immaginazione
di Tommaso Ariemma
Perchè la filosofia?
Filosofia e logica del profitto
di Fabiana Castellino
Perché la filosofia oggi
di Gian Paolo Terravecchia
La filosofia è il mondo stesso
di Luca Mauceri
Homo connectus
di Giovanni Scarafile
Filosofia come formazione pubblica
di Elena Casagrande e Roberto Mordacci
Fare filosofia contro al progresso
di Lorenzo Gineprini
L’utilità della filosofia: la felicità
di Massimiliano Mattiuzzo
Nuova e antichissima: la filosofia come modo di vivere
di Romano Madera
Dentro La valigia
di La valigia del filosofo
Ricerca di senso
I tanti volti dell’amore e della vita. Intervista a Michela Marzano
di Greta Esposito e Sara Roggi
PHILOVINTAGE
Il Manuale di Epitteto
di Alessandro Tonon
BIOETICAMENTE
La disforia di genere
di Silvia Pennisi
SELEZIONATI PER VOI
Libri junior di Il treno di Bogotà
Copertina di: Kelly Romanaldi
Progetto grafico a cura di: Elena Casagrande