Hanno collaborato al progetto:

Giacomo Dall’Ava (collaboratore) – Matteo De Boni (Co-Founder)  – Marco Donadon (Ex Editor) – Alvise Gasparini (Ex Editor) – Valeria Genova (Co-Founder & Ex Director) – Emanuele Lepore (Ex Editor & Philosophical Content Manager) – Matteo Montagner (Co-Founder) – Sara Roggi (Ex Editor).

Elena Casagrande

Elena Casagrande

Direttrice editoriale e project manager View Details
Giorgia Favero

Giorgia Favero

Caporedattrice View Details
Massimiliano Mattiuzzo

Massimiliano Mattiuzzo

Caporedattore area Filosofia pratica View Details
Anna Tieppo

Anna Tieppo

Caporedattrice area cultura View Details
Alessandro Basso

Alessandro Basso

Caporedattore area Sguardi View Details
Alessandro Tonon

Alessandro Tonon

Redattore View Details
Francesca Plesnizer

Francesca Plesnizer

Redattrice View Details
Giacomo Mininni

Giacomo Mininni

Redattore View Details
Luca Mauceri

Luca Mauceri

Collaboratore View Details
Elena Casagrande

Elena Casagrande

Direttrice editoriale e project manager

◤Iperattiva – amante della montagna – generosa◢

Presidente e Direttrice editoriale della rivista La Chiave di Sophia. Laurea triennale in Filosofia e Scienze Umane presso l’Università Ca’ Foscari a Venezia, e laurea magistrale in Editoria e Giornalismo presso l’Università degli Studi di Verona, è socio-fondatore e direttore editoriale della casa editrice Nodo Edizioni.

«Ogni scelta comporta un cambiamento».

Giorgia Favero

Giorgia Favero

Caporedattrice

◤ambientalista in progress – Janeite – teinomane◢

Sono laureata in Progettazione Architettonica e in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici ma nel frattempo mi sono immersa nel mondo nuovo e affascinante della filosofia; non so ancora che cosa voglio fare da grande (ammesso che non sia già grande, seppur controvoglia) ma ho tanta voglia di scoprire idee e mondi che non conosco. Anche per questo mi piace molto viaggiare (viaggi piuttosto rari ma intensamente vissuti), ma del resto a quanto pare oggi viaggiare piace a tutti, tanto che è quasi sottinteso. In mezzo ai miei romanzi eternamente incompiuti cerco di fare la mia parte per il mondo, l’Altro, sia esso naturale/ambientale, animale e animale umano: tento insomma di lasciare un’impronta positiva, raddrizzare qualche ingiustizia, mettere qualche rifiuto nel cestino giusto. Sperimento ogni giorno l’insostenibile leggerezza dell’essere.

Per La chiave di Sophia ha curato la rubrica “Pensieri ad alta voce”.

«So che esisti. Non per uno scopo, non per una qualche necessità, semplicemente: so che esisti. Dunque, cerca di ricordarti sempre che tu esisti».

Massimiliano Mattiuzzo

Massimiliano Mattiuzzo

Caporedattore area Filosofia pratica

◤pioggia – “Together we can” – sole◢

Nato nel febbraio del 1995.
Sono un pessimo ottimista;
ma anche un ottimo pessimista.
Girerò il mondo… un giorno o l’altro…
Studio Filosofia a Venezia, anche se non so bene il perché…

“Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.
Nescio, sed fieri sentio et excrucior”.
[Catullo, Carme 85]

«“Perché?” è un uccello che spicca il volo nel cielo della possibilità, che non si lascia imprigionare nella gabbia dell’opinione di massa».

Anna Tieppo

Anna Tieppo

Caporedattrice area cultura

◤libromane – pirandelliana – meglioildolcecheilsalato◢

Laureata magistrale in Lettere presso l’Università di Padova con una tesi su Sbarbaro, Rebora e Campana (e chi sono??!! Mi domandano i più) ama la buona letteratura e la poesia e pensa che quest’ultima sia una forma d’arte ormai troppo trascurata. Le piace viaggiare, assistere a mostre e informarsi sulle ultime tendenze culturali. Nei week-end lavora presso un piccolo museo, esperienza che le ha permesso di arricchirsi molto sia dal punto di vista umano che da quello della conoscenza storica, archeologica e artistica delle nostre zone.

«Solo chi avrà la pazienza di osservare con sguardo vigile e cogliere l’antico non avrà compiuto il viaggio invano, perché le rovine del tempo costruiscono dimore nell’eternità».

Alessandro Basso

Alessandro Basso

Caporedattore area Sguardi

◤Parthenope – controcorrente – sguardo◢

Sono nato a Treviso nel 1988, nel 2007 ho conseguito il diploma triennale in grafica multimediale e pubblicitaria all Centro di Formazione Professionale Turazza di Treviso; dopo aver lavorato alcuni anni, ma soprattutto dopo un viaggio in Australia, sono tornato sui libri e nel 2013 ho conseguito il diploma di maturità al Liceo Linguistico G. Galilei di Treviso. Attualmente sono laureando in Storia e Antropologia all’Università Ca’Foscari di Venezia.
Mi piace molto leggere, senza tuttavia avere un genere preferito; i miei interessi spaziano dalla cultura umanistica alla sociologia, e in certi ambiti anche alla geologia.

Per La chiave di Sophia ha realizzato la rubrica “Societas”.

«In passato abbiamo posto le basi del nostro europeismo, inteso come cultura occidentale apparentemente elevata, in tre continenti su cinque (escludendo l’Antartide… non me ne vogliano i pinguini imperatore)».

Alessandro Tonon

Alessandro Tonon

Redattore

◤conosci te stesso – ricerca di senso – bellezza◢

Laurea triennale in Filosofia e Storia e laurea magistrale in Filosofia della società dell’arte e della comunicazione presso la Ca’ Foscari di Venezia. Alta formazione universitaria nella pratica del Coaching psychology.
Attualmente iscritto al master universitario in Counseling presso lo IUSVE di Mestre.
Da sempre interessato alla dimensione esistenziale dell’uomo in tutte le sue sfumature.
Insegna all’Università degli adulti e degli anziani di Conegliano (sezione San Fior).

«La vita stupisce sempre. In essa c’è sempre qualcosa che evade la prigione del concetto. Che rimanda all’oltre».

Francesca Plesnizer

Francesca Plesnizer

Redattrice

◤Metto in discussione – Scrivo di bellezza e paura – Il cinema mi scuote◢

Classe 1987. Sono nata e vivo a Gorizia, ho conseguito la laurea magistrale in Filosofia (con il massimo dei voti e la lode) presso l’Università degli Studi di Trieste nel 2015, discutendo una tesi sul binomio vita autentica-inautentica in Heidegger, analizzato attraverso Camus e Asimov. Collaboro con il periodico culturale triestino “Charta sporca” (per il quale scrivo recensioni di film e articoli su tematiche filosofiche) e con il magazine online “Mangiatori di Cervello” (nella sezione Intrattenimento). In passato ho scritto per due quotidiani locali, “Il Piccolo” e “Il Messaggero Veneto” di Gorizia. A maggio 2017 la casa editrice Historica ha pubblicato il mio racconto “Imago” nell’antologia “Racconti friulani-giuliani” e nell’estate dello stesso anno è stato pubblicato un mio saggio su “Esercizi filosofici” (Edizioni EUT). Le mie passioni sono la scrittura, la filosofia, il cinema, i libri e l’insegnamento – sono anche un’insegnante privata e un’educatrice.

«L’essere umano è un oceano vasto e sfaccettato, ha le idee più disparate, per i motivi più disparati. Per questo dovrebbe esserci dialogo e comprensione dell’altrui punto di vista e stile di vita: così si sconfigge l’oscurantismo e l’odio».

Giacomo Mininni

Giacomo Mininni

Redattore

◤Strada facendo – ¡Ultreya! – ΙΧΘΥΣ◢

Giacomo Mininni, nato a Firenze, si è laureato cum Laude in Scienze Filosofiche presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze nel 2013. Scrive in qualità di critico cinematografico per il settimanale La croce, collabora frequentemente con il trimestrale Prospettive, edito dalla ONLUS Opera per la Gioventù “Giorgio La Pira”, col settimanale ToscanaOggi e con altri periodici. Ha curato due capitoli del volume Pino Arpioni e La Vela. Sessant’anni di campi scuola di Claudio Turrini, edito da Edizioni Cooperative Firenze 2000 nel 2014, e l’introduzione di Le filosofie inconsapevoli. Pedagogia della non conoscenza di Fabio Fineschi, edito da Ladolfi Editore nel 2016. Sempre con Ladolfi ha pubblicato nel 2015 Verso il mare. La filosofia della storia di Giorgio La Pira. Da dieci anni si occupa di dialogo interculturale e interreligioso presso l’Opera per la Gioventù “Giorgio La Pira”.

Per La chiave di Sophia ha realizzato la rubrica “Di uomini e dei”.

«Se è vero che nella sua forma pervertita la religione è un eccellente strumento di asservimento delle masse, nella sua forma pura, slegata dai giochi di potere, è invece uno strumento unico di liberazione delle coscienze, almeno sul piano politico. Chi ha Dio come autorità suprema cui rispondere non si asservirà mai ad alcun uomo, fosse anche un dittatore».

Luca Mauceri

Luca Mauceri

Collaboratore

◤◢

Nato a Treviso nel 1990, dopo la maturità scientifica si è laureato in “Filosofia della società, dell’arte e della comunicazione” all’Università Ca’ Foscari di Venezia (110/110 e lode) con una tesi sul pensiero ontologico italiano contemporaneo.
Da sempre oltre all’interesse per la filosofia in tutti i suoi aspetti, coltiva quello per la musica, la lettura, il disegno, i viaggi. Nella rubrica “Il terzo occhio” cerca di far confluire tutti gli stimoli che queste esperienze comportano.

Per La chiave di Sophia ha realizzato la rubrica “Il terzo occhio”.

«Ogni suono è anche un vero e proprio luogo e ogni luogo è un sentimento».