La Chiave di Sophia
  • Home
  • La chiave di Sophia
  • News
  • Articoli recenti
  • Counting
  • Partner
  • Social
  • About
    • We Are
    • We Do
    • Team
      • Redazione
      • Autori
  • Rivista
    • Rivista #17 – Dentro la maschera
    • Rivista #16 – Educare per educarsi
    • Rivista #15 – Sogno e son desto
    • Rivista #14 – Esplorare la complessità
    • Rivista #13 – Il senso del tempo
    • Rivista #12 – Sentieri del corpo
    • Rivista #11 – Vivere il dolore
  • Articoli
    • Sguardi
      • Attualità
      • Societas
      • Leggendo il passato
      • Politica / Economia
    • Filosofia pratica
      • Persona
      • Esistenza
      • Mondo
    • Cultura
      • fil(m)osofia
      • FilosofArte
      • Odore di libri
      • NeuroSophia
      • Cultura filosofica
    • Bioeticamente
      • Relazioni
      • Dilemmi
      • Medicina
    • E-Book
  • Rubriche
    • Selezionati per voi
    • Interviste
    • L’Ospite
    • Filosofia e bambini
    • Philo-vintage
    • Pop Filosofia
  • Eventi
  • Podcast
  • Sostienici
  • Partecipa
  • Contatti
    • Newsletter
    • Press

fil(m)osofia

  • the handmaid's tale
    READ MORE
    Alcuni spunti attuali da The Handmaid's Tale
    Giorgia Favero
    anemptytextlline
    22 giugno 2022
  • READ MORE
    Tick, tick… boom! Pause impossibili nella vita che ticchetta
    Giorgia Favero
    anemptytextlline
    22 giugno 2022
  • cinema
    READ MORE
    Il cinema oggi: la comunicazione che va oltre i dialoghi
    Beatrice Pezzella
    anemptytextlline
    17 novembre 2021
  • READ MORE
    Contro l’indifferenza: The blind man who did not want to see Titanic
    Petra Codato
    anemptytextlline
    4 novembre 2021
  • squid game
    READ MORE
    Squid Game, la spietatezza e la morale
    Pamela Boldrin
    anemptytextlline
    3 novembre 2021
  • mad men felicità karl marx pubblicità
    READ MORE
    I “Mad Men”, la pubblicità, la felicità e infine Karl Marx
    Giorgia Favero
    anemptytextlline
    14 settembre 2021
  • arancia meccaninca
    READ MORE
    L'estetica del male in Arancia Meccanica
    Federica Parisi
    anemptytextlline
    10 settembre 2021
  • READ MORE
    BoJack Horseman: l’antidoto alla vita è… la vita stessa
    Francesca Peluso
    anemptytextlline
    19 agosto 2021
  • fortuna
    READ MORE
    La “fortuna” in Match Point: Woody Allen e Machiavelli a confronto
    Francesca Peluso
    anemptytextlline
    9 giugno 2021
  • perfetti sconosciuti
    READ MORE
    Un mondo di Perfetti Sconosciuti: la solitudine del contemporaneo
    Anna Tieppo
    anemptytextlline
    25 marzo 2021
  • READ MORE
    L’urgenza del vivere da Paul Valéry a Hayao Miyazaki
    Giorgia Favero
    anemptytextlline
    16 marzo 2021
  • READ MORE
    Tra ruolo sociale e intima volontà: il personaggio di Anne Elliot in Persuasione (2007)
    Anna Tieppo
    anemptytextlline
    28 gennaio 2021
  • READ MORE
    “Sto pensando di finirla qui”: il rimpianto nel ritratto grigio di Kaufman
    Greta Esposito
    anemptytextlline
    21 gennaio 2021
  • READ MORE
    Favolacce: morire basta per rinascere?
    Francesca Peluso
    anemptytextlline
    23 ottobre 2020
  • READ MORE
    L’amore e l’uomo: l’ultima lotta tra Nolan e la scienza
    Simone Pederzolli
    anemptytextlline
    13 ottobre 2020
  • READ MORE
    Alla (ri)conquista della contemporaneità tra Sorrentino e Cioran
    Simone Pederzolli
    anemptytextlline
    1 luglio 2020
  • READ MORE
    60 anni fa L’Avventura di Michelangelo Antonioni
    Rossella Farnese
    anemptytextlline
    25 giugno 2020
  • READ MORE
    The new pope: la rappresentazione di un’utopia o di una chiesa possibile?
    Francesca Peluso
    anemptytextlline
    18 giugno 2020
  • medea
    READ MORE
    La sintesi incompiuta: Giasone nella Medea pasoliniana
    Riccardo Coppola
    anemptytextlline
    12 giugno 2020
  • tempi moderni
    READ MORE
    Tempi moderni: mutismo di un'epoca e di una leggenda del cinema
    Beatrice Magoga
    anemptytextlline
    28 maggio 2020
fil(m)osofia maggio 3rd, 2015lachiavedisophia
  • Cerca gli articoli di tuo interesse

  • VUOI SOSTENERE L’ASSOCIAZIONE LA CHIAVE DI SOPHIA?

    Con 10€ di donazione, per tutti i sostenitori La Chiave di Sophia numerosi vantaggi:
    - Sconto abbonamento rivista cartacea
    - Contenuti extra in formato e-book
    - Prenotazione prioritaria gli eventi

CF/P.IVA 04859150262 e Iscrizione al Tribunale di Treviso 244/17 Reg. Stampa | ISSN 2531-954X
2017 © La chiave di Sophia info@lachiavedisophia.com
Privacy Policy    Licenza Creative Commons Powered by WordPress Theme: Brooklyn by United Themes
  • Home
  • La chiave di Sophia
  • News
  • Articoli recenti
  • Counting
  • Partner
  • Social
  • About
    • We Are
    • We Do
    • Team
      • Redazione
      • Autori
  • Rivista
    • Rivista #17 – Dentro la maschera
    • Rivista #16 – Educare per educarsi
    • Rivista #15 – Sogno e son desto
    • Rivista #14 – Esplorare la complessità
    • Rivista #13 – Il senso del tempo
    • Rivista #12 – Sentieri del corpo
    • Rivista #11 – Vivere il dolore
  • Articoli
    • Sguardi
      • Attualità
      • Societas
      • Leggendo il passato
      • Politica / Economia
    • Filosofia pratica
      • Persona
      • Esistenza
      • Mondo
    • Cultura
      • fil(m)osofia
      • FilosofArte
      • Odore di libri
      • NeuroSophia
      • Cultura filosofica
    • Bioeticamente
      • Relazioni
      • Dilemmi
      • Medicina
    • E-Book
  • Rubriche
    • Selezionati per voi
    • Interviste
    • L’Ospite
    • Filosofia e bambini
    • Philo-vintage
    • Pop Filosofia
  • Eventi
  • Podcast
  • Sostienici
  • Partecipa
  • Contatti
    • Newsletter
    • Press