Autori che hanno collaborato al progetto:

Umberto Anesi – Aristortele – Leonardo Albano – Chiara Amodeo – Edoardo Anziano – Martina Basciano – Ilaria Berto – Sara Caon – Francesca Capano – Gianluca Cappellazzo – Claudia Carbonari – David Casagrande – Fabiana Castellino – Stefano Cazzaro – Francesco Codato – Cecilia Coletta – Valentina Colzera – Sonia Cominassi – Riccardo Coppola – Giordana De Anna – Nicole della Pietà – Giulia di Nola – Donatella Di Lieto – Vittoria Schiano di Zenise – Beatrice Magoga – Francesco Fanti Rovetta – Giuliano Galletti – Lorenzo Gardellin – Jessica Genova – Azzurra Gianotto – Lorenzo Gineprini – Nicolas Loru – Alessio Maguolo – Stefania Mangiardi – Tommaso Meo – Umberto Mistruzzi – Salvatore Musumarra – Luzia Riberio Da Costa – Anita Santalucia – Roberto Silvestrin – Alessandro Storchi – Marco Tuono – Gianluca Venturini – Matteo Villa – Alvise Wollner.

Elena Alberti

Elena Alberti

autrice View Details
Stefano Aranginu

Stefano Aranginu

Autore View Details
Matteo Astolfi

Matteo Astolfi

Autore View Details
Pietro Bogo

Pietro Bogo

autore View Details
Pamela Boldrin

Pamela Boldrin

Autrice e collaboratrice View Details
Federica Bonisiol

Federica Bonisiol

Autrice View Details
Francesco Breda

Francesco Breda

Autore View Details
Marilena Buonadonna

Marilena Buonadonna

autrice View Details
Massimo Cappellano

Massimo Cappellano

Autore View Details
Anna Castagna

Anna Castagna

Autrice View Details
Edoardo Ciarpaglini

Edoardo Ciarpaglini

Autore View Details
Petra Codato

Petra Codato

Autrice View Details
Elisa Dalla Battista & Francesca Lurci - La valigia del filosofo

Elisa Dalla Battista & Francesca Lurci - La valigia del filosofo

Autrici View Details
Veronica di Gregorio Zitella

Veronica di Gregorio Zitella

Autrice View Details
Greta Esposito

Greta Esposito

Autrice View Details
Rossella Farnese

Rossella Farnese

Autrice View Details
Gaia Ferrari

Gaia Ferrari

Autrice View Details
Andreea Elena Gabara

Andreea Elena Gabara

Autrice View Details
Agnese M.C. Giannino

Agnese M.C. Giannino

Autrice View Details
Riccardo Liguori

Riccardo Liguori

Autore View Details
Martina Notari

Martina Notari

Autrice View Details
Federica Parisi

Federica Parisi

Autrice View Details
Francesca Peluso

Francesca Peluso

Autrice View Details
Silvia Pennisi

Silvia Pennisi

Autrice View Details
Giacomo Pezzano

Giacomo Pezzano

Autore View Details
Erica Pradal

Erica Pradal

Autrice View Details
Luca Sperandio

Luca Sperandio

Autore View Details
Cecilia Volpi

Cecilia Volpi

Autrice View Details
Elena Alberti

Elena Alberti

autrice

◤ ambiziosa – sognatrice – sempre assetata di conoscenza ◢

Mi chiamo Elena Alberti, sono nata a Desenzano del Garda in provincia di Brescia ma per motivi sportivi mi sono trasferita in provincia di Verona, ove sono iscritta alla facoltà di filosofia. A questa mia grande vocazione filosofica si accompagnano un’immensa passione per l’arte, in particolare quella visuale, la poesia, la letteratura e i viaggi oltre che la pallavolo, che pratico a livello semi/professionistico. Quest’anno, infatti, ho giocato in serie B1. Frequentando il liceo linguistico ho sviluppato una forte passione per le lingue straniere; oltre all’inglese, al francese, ossia la mia lingua preferita e al tedesco mi sto avvicinando con sempre maggiore curiosità al latino ed al greco antico.
Nei studi studi futuri nutro il sogno e l’esigenza di coniugare arte, scienza e filosofia, dimostrando come esse possano offrirci delle “finestre” attraverso le quali guardare con occhio critico il mondo che abitiamo.

«A meno che non venga dalla tua anima come un missile, non farlo»
(tratto da una poesia di Bukowski)

Stefano Aranginu

Stefano Aranginu

Autore

◤sardo – randagio – Capricorno◢

Stefano Aranginu è nato nel 1987. Ha una laurea triennale in Filosofia e una laurea magistrale in Filosofia e Teorie della Comunicazione. Divulgatore e consulente filosofico, si occupa in particolare di storia della scienza sul profilo ig @il_demiurgo_ in cui adotta uno stile ironico e irriverente. Oltre alla filosofia ama il rock, la letteratura e le arti marziali. Ha pubblicato romanzi e raccolte di racconti. Scrive per varie riviste online ed è balancer per la piattaforma Life Work Balance.
Da grande farà l’alchimista.

«Non è cane, non è lupo. Sa soltanto quello che non è»
Balto

Matteo Astolfi

Matteo Astolfi

Autore

◤Più tempo – meno mente – Ku◢

Nato in un caldo mattino il 27 Agosto 1987. Ha frequentato il Dipartimento di Filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze gettandosi nella filosofia Teoretica e poi in quella del Linguaggio. Dopo diversi anni di studi e approfondimenti sul filosofo L. Wittgenstein, si laurea con una tesi comparativa tra cultura e filosofia orientale e occidentale. Perfezionatosi presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Filosofia nella pratica della Philosophy for Children and Community e titolatosi Formatore presso il Centro di Ricerca per l’Indagine Filosofica, lavora a scuola come Educatore a diversi livelli e formatore in pratiche filosofiche del corpo docenti. Membro fondatore dell’Associazione culturale e educativa SiNoDia (che coinvolge psicologi ed educatori scolastici), membro dell’Associazione Aleph.

«Le domande devono svelare i retroscena del mondo».

Pietro Bogo

Pietro Bogo

autore

◤ campagna – sfumature – vibrazioni ◢

Nato a Belluno nel 1994, Pietro Bogo ha conseguito una laurea triennale in Filosofia presso l’Università degli studi di Trieste. Ha poi continuato i suoi studi presso l’Université d’Aix-Marseille, dove ha ottenuto nel 2019 una laurea magistrale discutendo una tesi sulla relazione tra la sostanza e l’attributo nel pensiero di Spinoza. Al momento insegna lettere presso una scuola media di Belluno, continuando a coltivare la sua passione per la filosofia. Nutre anche una forte passione per il judo, che pratica da diversi anni.
Profondamente convinto che la filosofia sia un sapere eminentemente pratico, hanno per lui un’importanza particolare il confronto ed il dialogo, orientati al superamento dei propri limiti personali e all’individuazione di nuovi angoli, per approcciare nel migliore dei modi le situazioni in cui, di volta in volta, ci si viene a trovare.

«Nessun maggior segno d’essere poco filosofo e poco savio, che voler savia e filosofica tutta la vita»

Pamela Boldrin

Pamela Boldrin

Autrice e collaboratrice

◤pensiero – colore – orizzonte◢

Pamela Boldrin è dipendente presso ulss6 euganea e docente a contratto presso l’università di Padova. La sua formazione unisce interesse per la scienza medica, da un lato e per la filosofia, dall’altro. Sì è laureata prima in tecniche di neurofisiopatologia a Padova e poi in filosofia a Venezia. Grazie alla bioetica fa dialogare i due rispettivi ambiti: scienza ed etica. È impegnata particolarmente nell’approfondimento di questioni bioetiche nell’ambito dell’”inizio vita”, del “fine vita” e delle neuroscienze cognitive. Scrive anche sulla rivista on line “scienza in rete”.

Federica Bonisiol

Federica Bonisiol

Autrice

◤essenzialità – born to be wild – segno zodiacale Leone◢

Laureata in Filosofia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha proseguito gli studi con la magistrale in Storia. Ha avuto la possibilità di svolgere alcune esperienze di studio e stage in Francia, paese che un giorno vorrebbe visitare per intero. Durante il periodo estivo lavora da anni in una gelateria, apprezzando particolarmente il contatto con la gente che questo tipo di attività le consente di intrattenere. Costantemente attirata da progetti ed iniziative di ambito sociale è stata impegnata come volontaria del Servizio Civile Nazionale, imparando a conoscere il magico mondo della letteratura per bambini e ragazzi.

Per La chiave di Sophia ha realizzato la rubrica “Leggendo il passato”.

«Il nostro stare-nel-mondo oggi è determinato dall’ansia dell’essere adeguati, di fronte alle persone o nelle situazioni. Le nostre energie sono rivolte al soddisfacimento dei desideri che quotidianamente si delineano nuovi nei nostri orizzonti. Il nostro essere è totalmente pervaso da un’attenzione che potremo definire “presentistica”: ciò che conta è il fare esperienza, il vivere appieno il qui ed ora. Ma il passato, in qualsiasi declinazione esso si presenti, giunge inevitabilmente a influenzare il nostro presente, il nostro modo di disporci nella storia, e il nostro modo di guardare al futuro».

Francesco Breda

Francesco Breda

Autore

◤riflessivo – pessimista – sognatore◢

Dai 10 ai 22 anni ho studiato al Conservatorio di musica, dove mi sono diplomato in pianoforte con 10 e lode e ho conseguito brillantemente il Compimento medio di Composizione. Ho quindi studiato privatamente direzione d’orchestra per tre anni e mi sono laureato triennale in Filosofia con 110 e lode. Sono risultato finalista in un’edizione del concorso internazionale di composizione musicale “Maurice Ravel” e ho ottenuto una menzione speciale. Recentemente ho conseguito la più alta e prestigiosa certificazione rilasciata dall’università di Cambridge per la conoscenza della lingua inglese, ovvero il C2 Proficiency. Con l’editore Danilo Zanetti in Montebelluna ho pubblicato un libretto di mie personali riflessioni sulla musica e la filosofia, intitolato “De musica et philosophia”. Con il medesimo editore un altro mio libretto, “Teoria musicale e filosofica”, è stato recentemente pubblicato. Mi occupo prevalentemente di composizione e improvvisazione musicale, e dei rapporti tra musica e filosofia. Ho un canale Youtube in cui pubblico mie composizioni musicali originali e che si può trovare cercando su Youtube “Francesco Breda piano composition” oppure, per avere un esempio di una mia composizione, “Francesco Breda Come Sweet Death Extended Golden Ratio”.

«Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni»

Marilena Buonadonna

Marilena Buonadonna

autrice

◤ solare – determinata – poliedrica ◢

Sono Maria Buonadonna o meglio sono nata Maria, ma da subito sono diventata per tutti Marilena, certo non per mia volontà anche se non mi dispiace affatto. Mi sono dedicata per inclinazione allo studio della musica, ma cammin facendo sono stata folgorata dalla filosofia, la vera passione della mia vita, che mi ha condotta alla laurea a soli 21 anni e dal 2005 all’insegnamento presso il Liceo Federico II di Svevia di Melfi. Non mi definirei affatto una docente tradizionalista, poiché mi piace contaminare le mie lezioni con l’esperienza del teatro, della musica e del cinema, per renderle più accattivanti ed efficaci. Sono diventata una vera propagandista filosofica attraverso i progetti La filosofia nei pub o Lezioni a teatro, grazie ai quali mi è stato possibile far dialogare la filosofia con la gente, in luoghi non istituzionali. La continua ricerca dei perché della vita mi conduce a scrivere saggi e dispense che spesso propongo alla riflessione dei miei alunni. E ora sono approdata qui, per una nuova ed entusiasmante esperienza.

«Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta» Socrate

Massimo Cappellano

Massimo Cappellano

Autore

◤ Narrazione – pensiero critico – Il signore degli anelli◢

Massimo Cappellano, giornalista, dirige l’Ufficio Stampa dell’Asp di Catania. Laureato in Storia Contemporanea all’Università di Catania, è stato docente invitato presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia. È studioso di tutto ciò che si muove nel crocevia in cui si incontrano antropologia, filosofia, sociologia, politica e religione. È autore dei saggi Il grido e l’incontro. Due figure per ripensare la modernità (2009) e Comunicare partecipazione. Comunicazione pubblica e partecipazione civica come leve per il cambiamento della Pa (2019), e co-curatore del volume Lessico Sturziano (2013).

«Il cammino istruisce sull’obiettivo»

Anna Castagna

Anna Castagna

Autrice

◤dolcezza – fantasia – colore giallo◢

Sono nata e cresciuta a Verona
e dal 2010 vivo in Friuli Venezia Giulia.
Maturità scientifica e laurea in Filosofia.
Leggere è per me un po’ come disegnare,
scrivere un po’ come dipingere.

«La bellezza è l’armonia del caso e del bene».
Simone Weil

Edoardo Ciarpaglini

Edoardo Ciarpaglini

Autore

Socratico nell’anima ama perdersi in interminabili passeggiate e smontare le cose per capire come sono fatte. Nel 2014 consegue la Laurea Triennale in filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze, sostenendo una tesi recante il titolo “Geografia della coscienza in Antonio Damasio” dove ha mostrato attraverso il pensiero di quest’ultimo come sia possibile superare il dualismo cartesiano, sottolineando il ruolo fondamentale che l’interazione tra mente e corpo ha nel processo che si pensi porti alla nascita della coscienza. Attualmente oltre ad aver frequentato la Scuola Holden di Torino sta concludendo la Laurea Magistrale in filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze, con specializzazione in Scienze Filosofiche. La sua ambizione è quella di riuscire ad avvicinare il maggior numero di persone possibile al messaggio filosofico senza tradirne l’essenza.

Petra Codato

Petra Codato

Autrice

◤gioiosa – diario – relazioni infinite◢

Veneziana, classe 1998. Dopo gli studi classici mi sono iscritta alla triennale in Filosofia, curriculum Filosofia e Storia, presso l’Università Ca’ Foscari. Nel tempo ho partecipato a diversi concorsi letterari, ricevendo alcuni riconoscimenti, in particolare con la pubblicazione di un racconto nell’antologia La bellezza e l’incanto (concorso letterario L’Italia del FAI, 2016).

Cerco di mantenere in un instabile equilibrio i piatti della bilancia su cui peso la mia vita: lo studio filosofico da una parte, i molteplici interessi tra cui l’attivismo, il teatro e l’amore per i viaggi dall’altra.
Avverto la gravosa complessità dell’epoca storica in cui ci troviamo a vivere, e mi impegno per affrontarla nel modo più costruttivo possibile, cercando di trasformare le angosce in positiva creatività.
Sono particolarmente interessata e sensibile alle tematiche ecologiche, che mi coinvolgono sia dal punto di vista teorico che pratico. Perciò, dopo la laurea in Filosofia, mi piacerebbe lanciarmi nell’ambito accademico delle Environmental Humanities.

«Intrecciano danze a ritmi diversi, le cose del mondo».

Elisa Dalla Battista & Francesca Lurci - La valigia del filosofo

Elisa Dalla Battista & Francesca Lurci - La valigia del filosofo

Autrici

◤logica e filosofia – laboratori per bambini – giocare con le storie◢

La valigia del filosofo è un progetto di logica e filosofia per bambini e ragazzi. Dal 2015 organizza laboratori in scuole, librerie e centri culturali soprattutto in Toscana. Elisa Dalla Battista e Francesca Lurci, laureate in logica e in filosofia, ne sono le autrici.

«Ci spiegò il bambino che per filosofare bene, indipendentemente dall’argomento, servono buone argomentazioni. Serve sapere, insomma, che se le valigie di piatti sono pesanti e io sto sollevando una valigia leggera, allora è sicuro che questa non contiene piatti».
– La valigia del filosofo

Veronica di Gregorio Zitella

Veronica di Gregorio Zitella

Autrice

◤curiosa – sognatrice – tenace◢

Veronica Di Gregorio Zitella è nata a Popoli (PE) l’08/04/1989. Lettrice vorace, si è laureata in Lettere e Filosofia alla Sapienza di Roma e, nello stesso Ateneo, ha concluso il Master in Editoria, Giornalismo e Management Culturale; oggi si occupa soprattutto di comunicazione digitale.

«Gli dèi ci creano tante sorprese: l’atteso non si compie, e all’inatteso un dio apre la via»
Euripide

Greta Esposito

Greta Esposito

Autrice

◤In divenire – psichedelia – Dasein◢

Diplomata al liceo classico Marco Minghetti di Bologna, si è da poco laureata in scienze filosofiche all’università di Bologna con una tesi sul “comprendere” nella psicologia descrittiva e analitica di Dilthey e nella psicopatologia di Karl Jaspers.
Si interessa principalmente di fenomenologia, filosofia dell’esistenza e psicopatologia fenomenologica.
Nel tempo libero ama viaggiare in compagnia della sua reflex, scrivere e ascoltare musica (rigorosamente rock).

«Ogni volta che abbiamo la sensazione che chi amiamo ci sfugga, percepiamo quel timore che tuttavia è proprio ciò che ci permette di continuare a ricercare, a scoprire le profondità dell’altro, interpretando costantemente i segni che l’amato porta con sé.
Questo movimento infinito di “interpretazione” dell’altro, è ciò che ci rende consapevoli della nostra esistenza, dal momento che solo trasgredendo quella voce interiore che mi mette in guardia dai pericoli di un cammino non ancora percorso, ricevo quella spinta vitale che mi consente di crescere, diventando pienamente consapevole della mia interiorità».

Rossella Farnese

Rossella Farnese

Autrice

◤Melodie der Dinge – Beauty is Truth – Tourbillon de la vie ◢

Rossella (11 agosto 1992), dopo studi classici, ha conseguito con lode presso l’Università degli studi di Padova la Laurea triennale in Lettere Moderne e specialistica in Filologia Moderna e Critica Letteraria. È appassionata di letteratura, cinema, musica e teatro, ama l’arte e la natura.

«J’écris pour me parcourir. Peindre, composer, écrire, me parcourir. Là est l’aventure d’être en vie».
– Passages, Henri Michaux

Gaia Ferrari

Gaia Ferrari

Autrice

◤ solare, meditation is the only way, Deleuze ◢

Ha studiato filosofia presso l’Università di Venezia per gli studi triennali e presso l’Università di Padova-Jena per quelli magistrali. Si è laureata con una tesi sulle vicinanze teoretiche tra il pensiero dialettico di Hegel e quello differenziale di Deleuze. Ora spera di intraprendere il percorso di dottorato.

Andreea Elena Gabara

Andreea Elena Gabara

Autrice

◤ sensibile – in continua ricerca – determinata ◢

Andreea Elena Gabara, classe 2002, ha vissuto per 18 anni a Ivrea, in Piemonte, e ha coltivato in piccolo le sue passioni principali: la danza e la filosofia. Dopo gli studi classici, si è trasferita a Milano per studiare filosofia all’Università Statale degli Studi di Milano e continuare la formazione artistica, come allieva, professionista e anche insegnante alle prime armi.
Questi i principali interessi, ma non gli unici: ci sono anche lettura, arte e scrittura soprattutto se trattano di bellezza, felicità, conoscenza di sé e relazione con l’altro. Non riesce a stare ferma un minuto ed è in continua ricerca di qualcosa a cui dedicarsi.

«Che cosa sarebbe la vita se non avessimo il coraggio di fare tentativi?»
– Van Gogh

Agnese M.C. Giannino

Agnese M.C. Giannino

Autrice

◤ empatia – amore – pensiero ◢

Agnese Giannino è una dottoressa in Scienze Filosofiche. Dopo la laurea triennale in Filosofia presso l’Università degli Studi di Catania, consegue cum laude, nel medesimo Ateneo, il titolo magistrale in Scienze Filosofiche, presentando una tesi in ambito bioetico. Appassionata di etica ed innamorata dell’insegnamento, ha lavorato nella formazione e, ad oggi, continua ad approfondire i propri studi.

Riccardo Liguori

Riccardo Liguori

Autore

◤No hero – parole in circolo – un cuore pensante◢

Molto legato al mondo della natura e sensibile alle tematiche dell’ecologia, è affascinato dai sentieri poco battuti. Proveniente da studi classici, ha conseguito la laurea triennale e magistrale in Filosofia, curriculum scienze umane, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. I suoi principali interessi in questo campo sono indirizzati all’esistenzialismo in Kierkegaard e al dibattito bioetico riguardante il rapporto medico-paziente, rispettivamente oggetto delle due tesi di laurea.

«Il medico che si abbandona ad un approccio univoco e senza intermediari può fornire una spiegazione di fatti ma non arriva alla comprensione dei significati, privandosi di un contatto con la dimensione più intimamente umana dell’individuo malato, e questo perché un fatto derubato del proprio significato non possiede nulla di umano. Il fatto da solo non può esprimere il suo significato. D’altra parte, il significare non è forse riferirsi a qualcosa che va oltre il fatto stesso (quindi il trascenderlo)? Non è forse quel qualcosa che si rivela analizzando il senso cui il fatto rinvia e non il modo con cui il fatto si verifica?».

Martina Notari

Martina Notari

Autrice

◤radicamento – generativa – verba movent exempla trahunt◢

Ciao,
Mi chiamo Martina, ho 34 anni e sono giornalista professionista dal 2011.
Dal 2008 lavoro come redattrice a Tvl, storica tv di respiro locale e regionale, ma sono anche giornalista free lance e fondatrice di Target, agenzia che si occupa di comunicazione a 360 gradi.
Mi sono diplomata nel 2002 al Liceo Classico Niccolò Forteguerri di Pistoia, proseguendo gli studi universitari a Pisa. Iscritta alla Facoltà di Filosofia, la materia di cui mi ero innamorata negli anni di liceo, mi sono laureata con lode in Filosofia del Rinascimento nel dicembre del 2007.
Abito a Pistoia con la mia famiglia e nel tempo libero coltivo le mie passioni: la filosofia, la lettura, la medicina naturale e lo yoga, lo sport, le camminate nel verde e nella natura.

Federica Parisi

Federica Parisi

Autrice

◤ nostalgica – sognatrice – invincibile estate ◢

Federica Parisi, classe 1991, ha studiato presso l’Università degli studi Roma Tre, conseguendo la laurea in Filosofia con una tesi sull’assurdo in Albert Camus, suo scrittore preferito e si è poi specializzata in Scienze Filosofiche con una tesi riguardante lo studio del concetto di colpa nelle opere di Franz Kafka. I suoi maggiori campi di interesse sono la Filosofia morale e la Filosofia delle religioni e ama coniugare i suoi studi con la letteratura, altra sua passione. Attratta da ogni forma e manifestazione d’arte, adora visitare mostre e musei, andare a teatro e viaggiare sia per il mondo, che con la mente!

Francesca Peluso

Francesca Peluso

Autrice

◤ idealista – sognatrice – curiosa ◢

Sognatrice perenne e spirante scrittrice, vorrebbe riuscire a trasmettere la passione per la filosofia e le arti, stimolando alla riflessione e all’apertura verso nuovi punti di vista, amante del cinema e della letteratura contemporanea. Classe 1997 inizia gli studi presso il Liceo Classico G. Carducci a Nola (Na) e vince nel 2016 il premio Campania Europa con un tema sulla politica degli anni 2000 e l’immigrazione. Consegue nel 2019 la laurea triennale presso l’Università degli studi di Pisa con una tesi sul rapporto Mito e Scienza in Bacone. Nella tesi veniva messa in luce l’innovatività del pensiero baconiano riguardo il progresso delle scienze e l’importanza epocale che il metodo scientifico ha assunto per il progresso di tutte le arti. Iscritta al corso di laurea magistrale in filosofia e forme del sapere presso l’Università di Pisa, intende proseguire nell’ambito della filosofia morale in particolare approfondire la questione sul Nichilismo contemporaneo.

«I filosofi hanno soltanto diversamente interpretato il mondo, si trattava di trasformarlo»
– Karl Marx

Silvia Pennisi

Silvia Pennisi

Autrice

◤equilibrio – giallo – be happy◢

30 anni, laureata in Filosofia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, si è specializzata presso la Facoltà di Bioetica dell’Università Pontificia Regina Apostolorum di Roma. Ha lavorato come collaboratrice di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Padova per il progetto FIRB 2006 su “Bioetica della genetica”. È autrice di Consulenza e test genetici nella pratica clinica. Aspetti etici, giuridici e sociali (Il Poligrafo, Padova 2012).

Per La chiave di Sophia ha realizzato la rubrica “Bioeticamente”.

«Il progresso medico oltrepassa costantemente la frontiera di ciò che possiamo fare, mentre crescono le differenze e i conflitti su ciò che vogliamo, che dovremo fare. Le scelte esistenziali sono oggetto di una problematizzazione e riflessione critica proprie di una filosofia che può, anzi deve, mettersi a servizio della medicina attraverso un passaggio da un pensiero essenzialmente teorico e spesso lontano dalla vita quotidiana, ad una modalità d’azione più diretta ai problemi concreti dell’esistenza».

Giacomo Pezzano

Giacomo Pezzano

Autore

◤Radical Candor – concettofilo – post-ironico◢

Se avessi un motto, sarebbe qualcosa come: “non conoscere le idee, ma avere idee!”. Mi occupo soprattutto di antropologia filosofica, filosofia critica e ontologia, cercando di tenere insieme il rigore della ricerca e il mordente della comunicazione. Ho scritto – in ordine sparso – post, riflessioni, saggi, paper, libri ed elenchi – forse ne scriverò ancora. Curo anche la rubrica “Popsophia” su Medium (https://medium.com/popsophia) e ho il sogno non troppo nascosto di cominciare a fare concetti con le immagini, oltre che con le parole. Per tutto il resto, c’è Google.
Vuoi farmi una domanda a caso? Vuoi farmi una domanda sul caso? Scrivimi a giacomo.pezzano@yahoo.com e proverò a darti una risposta che faccia al caso tuo.

«È semplice passare per persone brillanti prendendo le frasi di altre persone brillanti»

Erica Pradal

Erica Pradal

Autrice

◤ Libertà – So di non sapere – Camminare ◢

Laureata in Filosofia all’Università di Padova, insegno lettere alla Scuola Secondaria di 1° grado ‘G.Toniolo’ di Pieve di Soligo. Sposa e mamma felice, amo tutto ciò che è incerto, mutevole e indagabile. Da sempre coltivo la passione per la lettura, ma soprattutto per la scrittura che nel tempo ha preso diverse forme. Da quella giornalistica, grazie a una collaborazione col settimanale L’Azione, a quella letteraria e d’approfondimento. Credo nelle persone e nella possibilità di rapporti autentici.

Luca Sperandio

Luca Sperandio

Autore

◤arte – musica – viaggiare◢

Nato a Conegliano nel 1992, sono cresciuto a Santa Lucia di Piave. Iscrittomi al Liceo Classico di Conegliano, ho alternato le attività scolastiche con quelle sportive (atletica leggera). Concluso il liceo nel 2011, mi sono iscritto al corso di laurea di Conservazione dei Beni Culturali all’Università Ca’ Foscari di Venezia, conseguendo la laurea triennale nel 2014 con una tesi dalla quale è stato poi tratto un breve articolo pubblicato nel 2015 nella rivista specialistica “Arte Veneta”. Iscritto ora al corso di laurea magistrale di Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici, sto concludendo gli studi universitari sperando poi di potermi occupare della mia grande passione, la storia dell’arte.

«Differentemente da un film, nella storia dell’arte i ruoli non sono mai costanti, e chi viene considerato un protagonista dagli occhi e dalle menti di un dato secolo viene poi, in numerosi casi, ridotto a figura secondaria dagli spettatori del secolo successivo, e così viceversa».

Cecilia Volpi

Cecilia Volpi

Autrice

◤ animula vagula blandula – curiosa (o invadente) – soñando despierta ◢

Ho studiato in un liceo scientifico di Mantova, dove sono nata nell’agosto del 2002. Frequento il corso di lettere moderne dell’università di Torino e un laboratorio di scrittura non fiction della Scuola Holden. Mi appassiono molto i gender studies, insieme alla dimensione del femminismo attivo e del relativo dibattito politico. Amo viaggiare (anche per ritornare negli stessi posti) e leggere (soprattutto romanzi), andare al cinema (solo se indipendente) e studiare spagnolo, la mia lingua straniera preferita. A diciassette anni sono andata in Messico per un’esperienza semestrale promossa dall’associazione Intercultura; dopo il diploma ho lavorato qualche settimana come au-pair in Cornovaglia e in occasione del Festivaletteratura 2021 ho scritto qualche articolo per La voce di Mantova.

«Oh Saffo, non è questo il sorridere. Sorridere è vivere come un’onda o una foglia, accettando la sorte. È morire a una forma e rinascere a un’altra. È accettare, accettare, se stesse e il destino.»
(Schiuma d’onda, I dialoghi di Leucò, Cesare Pavese)