17 settembre 2021 lachiavedisophia

Vite in Circolo | Economia circolare e territorio

Una serata per scoprire che cos’è l’Economia circolare. Conduce Massimiliano Ossini

Vite in Circolo | Economia circolare e territorio Opportunità e benefici

Venerdì 17 Settemre – Ore 21.00 – Cinema Teatro Careni – Pieve di Soligo (TV)

Con il sostegno di Regione del Veneto, Comune di Pieve di Soligo, Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene

In un mondo minacciato da uno sviluppo poco sostenibile, ma nel quale c’è una consapevolezza sempre più diffusa sui rischi ambientali, e una crescente volontà di agire per trovare soluzioni e attuare comportamenti corretti, emerge l’urgenza di trovare percorsi nuovi per l’economia e i processi produttivi, in cui materiali e scarti di produzione possano essere nuovamente valorizzati e utilizzati.

Vite in Circolo, economia circolare nelle colline del Prosecco vuole essere il primo appuntamento pubblico su un tema molto importante come quello dell’economia circolare, raramente entrato nel dibattito locale, se non in contesti specialistici e accademici. La finalità dell’evento – che si sviluppa attraverso diverse iniziative lungo un intero weekend – è quella di sensibilizzare l’opinione pubblica e far conoscere le realtà virtuose locali.

L’economia circolare è un tema che ben si inserisce nel territorio delle Colline del Prosecco. La visione e il modello che propone si sono concretizzati grazie ad aziende sensibili, che hanno saputo guardare oltre il Prosecco e hanno intravisto negli scarti dell’uva Glera una doppia opportunità: economica, grazie alla realizzazione di prodotti unici e innovativi; e ambientale, promuovendo processi e azioni in armonia con il territorio.

L’appuntamento principale del weekend vuole essere un momento di incontro pubblico di divulgazione in cui relatori del mondo accademico e produttivo descrivono il concetto di economia circolare, portando esempi di buone pratiche a livello nazionale e illustrando iniziative per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica verso questo tema. Non mancheranno gli esempi di aziende locali che, utilizzando il modello dell’economia circolare, hanno sviluppato prodotti eccellenti che rappresentano in maniera autorevole e sostenibile il territorio.

I PROTAGONISTI DELLA SERATA

Massimilano Ossini
Conduttore televisivo, ha condotto seguiti programmi e rubriche legati all’ambiente e al territorio come Linea Verde, Uno Mattina Verde, Linea Bianca.

Elvira Bortolomiol
Nuova presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, illustrerà i possibili riutilizzi delle vinacce in agricoltura.

Andrea Dalla Libera
Laureato in Scienze Forestali ed Ambientali, docente di Microbiologia Enologica presso la scuola enologica Cerletti di Conegliano, da diversi anni dedica lo studio alla microbiologia del legno, con particolare attenzione all’inquinamento ambientale e alla sostenibilità.

Giorgio Iviglia
Laureato e dottore in Bioingegneria e Ingegneria Biomedica, con una particolare specializzazione nell’estrazione e trattamento dei polifenoli, introdurrà il concetto di economia circolare, tracciandone l’evoluzione e le opportunità.

INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E CON GREEN PASS

Nel rispetto delle vigenti disposizioni per il contenimento del contagio da Covid19, dal 6 Agosto sarà obbligatorio presentare Green Pass per poter accedere all’evento.

Le disposizione non si applicano ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale (bambini sotto i 12 anni) e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolari del Ministero della salute.

La partecipazione è solo su prenotazione, con obbligo di distanziamento, igienizzazioni delle mani e uso della mascherina.

Tagged: , , , , , , ,