Oggi è l’8 marzo, una data che come ogni anno arriva puntuale e che segna una di quelle ricorrenze che portano con sé un significato che con il passare del tempo è necessario non dimenticare, affinché ne sia preservata l’autenticità.
Quest’anno la giornata internazionale delle donne ha qualcosa di diverso, un sapore nuovo che non si può ignorare, dal momento che ci obbliga a confrontarci con il nostro passato per vedere un futuro possibile, fatto di cambiamenti, uomini e donne finalmente insieme. Il vero protagonista di questo 8 marzo sarà la necessità di riflettere su cosa significhi essere donna oggi nei luoghi e negli spazi del quotidiano: sul lavoro, dentro le mura di casa e all’interno della rappresentanza politica.
Il ‘femminismo’, parola che spaventa ancora e che suscita spesso accese polemiche, sembra portare con sé un’inevitabile tonalità negativa, tant’è che è facile sentirlo utilizzare da amici o conoscenti con tono dispregiativo. Spesso mi sono domandata perché e ho tentato di comprendere la posizione di chi vede in questa parola qualcosa di anacronistico, spesso trovando nei miei interlocutori solo un nuovo pretesto per riproporre una realtà puramente stereotipata.
Bisogna essere consapevoli che come ogni ‘ismo’, anche questo livella, riduce e appiattisce, definendo una categoria sotto la quale rientrano correnti di pensiero, atteggiamenti e visioni del mondo che non potrebbero essere più distanti uno dall’altra. Ecco perché è più utile parlare di ‘femminismi’, per poter evidenziare la non univocità di correnti che con il loro attivismo, lo si voglia o meno, hanno determinato il destino di noi tutti.
Una moltitudine di idee e pensieri, al cui interno, tuttavia, è possibile rintracciare un aspetto comune e ancora oggi attuale, ovvero la necessità di definire e ripensare la posizione della donna all’interno della società, della politica e della sfera privata.
Un presente, quello che viviamo, che viene spesso dato per scontato, ma che invece è frutto di anni di lotte e conquiste civili, dal suffragio universale ottenuto nel nostro paese nel 1945, alla legge sull’interruzione volontaria di gravidanza conquistata solo nel 1978. Conquiste a cui si è giunti faticosamente, un percorso che non può essere messo semplicemente tra parentesi come ‘passato’, dal momento che tutto può essere rimesso costantemente in discussione ed è solo dal passato che si può comprendere quanta strada si può e si deve ancora percorrere insieme.
Se si pensa che l’uguaglianza giuridica di tutti i cittadini fu sancita dalla costituzione nel 1948, ma che bisogna attendere il 1975 per la riforma radicale del codice civile che prevedeva il principio della supremazia del capo famiglia e che ha permesso l’affermazione del principio costituzionale dell’uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, si comprende l’impegno che nel tempo ha portato le donne a rendere effettiva sul piano sociale una conquista ottenuta a livello giuridico.
L’8 marzo 2017 ci sarà una mobilitazione generale e uno sciopero globale produttivo e riproduttivo delle donne. Dall’Argentina, alla Polonia e agli Stati Uniti, la mobilitazione delle donne è trasversale e coinvolge più di 40 Paesi. Una necessità nata dal confronto e dal dialogo scaturito da diverse assemblee cittadine e che nel nostro paese da Bologna a Roma coinvolge numerose realtà. La rete di Nonunadimeno, che riprende l’azione di protesta argentina Niunamenos contro la violenza di genere, è il frutto di un percorso iniziato il 26 novembre scorso con una grande manifestazione a Roma e una prima assemblea all’università La Sapienza. Otto i tavoli tematici su cui si è discusso il 4 e 5 febbraio scorso a Bologna, che pongono l’accento su numerosi punti, tra cui l’importanza di riaffermare il ruolo dei centri antiviolenza come spazi di donne per le donne, che nella loro specificità non possono essere parificati a qualunque altro servizio di assistenza e la necessità di potenziare politiche sociali, per la cui mancanza spesso le donne sono costrette al loro lavoro di cura.
Un’esigenza nata dal confronto e dal dialogo di gruppi di donne, attraverso lo scambio reciproco di esperienze di vita e di idee, un insieme di punti generati dall’interrogativo fondamentale che muove questo 8 marzo, ovvero in che modo si esprime e si manifesta la violenza di genere e sopratutto quali le azioni concrete da promuovere per arginarla, affinché non rimanga l’ennesimo monito dissolto nel vuoto. Una violenza che si declina e prende vita in forme sempre mutevoli. Riaffermando la necessità della piena applicazione (ancora troppo lontana dalla realtà) della Convenzione di Istanbul, si getta luce sulle molteplici forme che assume oggi la violenza, dalla violenza psicologica a quella sul lavoro, per arrivare alle nuove forme di violenza veicolate attraverso il web e i social media.
Alla luce della recente condanna dell’Italia da parte della Corte di Strasburgo per la poca tempestività con cui ha protetto una donna e suo figlio dagli atti di violenza domestica perpetrati dal marito e di fronte alla dichiarazioni sconvolgenti di qualche giorno fa dell’eurodeputato polacco Janusz Kowin-Mikke sulla presunta debolezza e inferiorità femminile, il nostro tempo sembra scivolare nel passato e tutto sembra essere costantemente rimesso in discussione.
Davanti alla volontà di controllo del corpo delle donne, che si presenta ogni giorno in una veste sempre nuova, le donne di Nonunadimeno scendono in piazza, perché “Se le nostre vite non valgono, noi ci fermiamo”.
Come sottolinea la filosofa Michela Marzano, non dimentichiamoci cosa significa veramente lottare di fianco alle donne, per le donne:
«Essere dalla parte delle donne non significa sognare un mondo in cui i rapporti di dominio possano finalmente capovolgersi per far subire all’uomo ciò che la donna ha subito per secoli. Essere dalla parte delle donne vuol dire lottare per costruire una società egualitaria, in cui essere uomo o donna sia «indifferente», non abbia alcuna rilevanza. Non perché essere uomo o donna sia la stessa cosa, ma perché sia gli uomini sia le donne sono esseri umani che condividono il meglio e il peggio della condizione umana. L’obiettivo della donna non è quello di dominare l’uomo, dopo essere stata dominata per secoli, ma di lottare perché si esca progressivamente da questa logica di dominio, senza dimenticare che, nonostante tutto, l’essere umano è (e resterà sempre) profondamente ambivalente»1.
L’unica posizione possibile è allora stare dalla parte delle donne, senza dimenticare la necessità di tracciare insieme un percorso condiviso, che non generi un discorso autoreferenziale, ma che permetta di oltrepassare qualsiasi logica di dominio, andando oltre ogni sterile opposizione tra uomo e donna.
Buon otto marzo a tutte.
Greta Esposito
NOTE:
1. Michela Marzano, Sii bella e stai zitta, p. 138.
[Immagine tratta da Google Immagini]